Rassegna storica del Risorgimento

MILANO ; MUSEI
anno <1932>   pagina <375>
immagine non disponibile

Giuseppe Mazzini e gli maiì Uniti d'Amertoa 429
iJ.te Sciama troviamo, negli Zibaldoni, un breve, ma effigi m, profilo (3). Anche la questione della tratta dei negri appassiona presto il Mazzini, <mnei quaderni eitati} raccoglie notizie intorno alle tristi .condizioni tei ioro servaggiqj>-a cercli:e, sulle attitudini dì essi, istituisce confronti coi bianchi che li tenevan soggetti (;
Gli Zibaldoni sono anteriori a l'esilio a vita 'dell'Apostolo ; precedono qnindi anche il lavorio intenso, che, richiamando il Maz­zini dal pensiero all'azione, lo fece iniziatore delle prime congiure tentate dalla Giovine Italia;?). E menlre il pensiero politico di lui si va maturando, all'America continua a tener rivolto lo sguar­do, ;Sj>eeie quando molti seguaci della nuova associazione perse­guitati e raminghi trovano rifugio al di là dei mari.
E' come un lembo sanguinante della patria oppressa, che ripa­ra in terra di liberi, dove la Giovine Itala risorgerà nei centri più importanti, irradiata ancora dalla tuoe di quell'idea, che traeva alimento dalla fede incrollabile del Maestro. Non poteva perciò il Mazzini non venire a contatto, 0; direttamente o per mezzo degli esuli, con enimencittadini americani simpatizzanti per la causa italiana,- e non interessarsi, a sua volta, alle vicende del loro pae­se (5). A parte i brevi accenni che si possono cogliere qua e là e nel­l'epistolario e in altri scritti dell'Apostolo, due messaggi agli ami­ci d'America meritano, secondo noi, speciale riguardo, e per l'epoca in cui furon redatti importante assai per la vita politica degli Stati Uniti e per i concetti che esprimono. Appartengono am­bedue al 1865 e furon composti, l'uno sul Rùdere dell'ottobre, l'altro nel dicembre. Il primo è una risposta all'americano Conway, il qua­le aveva richiesto al Mazzini la propria opinione intorno alla que­stione del: voto-pei- 81* omini di colore (6). Gli Stati Uniti erano
VJJ Museo dei Risorgimento - Genova. SSib. N. 198, pag. 75.
(4) Zib. F. 0. I., pag. 51.
fa) per l'atteggiamento di aperta simpatìa, col anale gli Stati Uniti se­guirono 11 movimento d'indipendenza -Italiana, Vedi : N. SAY : Le pje-fewthml fra l'Italia e gli Stati Pnittì fl?ìÉ)i Nuova Antologia. 10 settembre ]DOS . Fra 1 pia eminenti cittadini degli Stati Uniti, amici personali del te zini, non si .può dimenticare II console a Roma Brown*/*= :'e- ggl W' W tesse i difensori della Ttepulibiìik-a 'e, protesto contro le finzioni francesi. La sua amicizia cól Mazzini durò - - anche ili poi - - per mólti anni.* Vedi Spiato? lario passim e specialmente VOLÉXII,, - Ed. Naz., pag. 17, 18, 42, 48.
(0) Vedi MAzzn ìft J.-- - Ed. jOaeM. lisina,, '1885;- Vóli. XOWy pag. 157-101. E.' pnbbÙCota in Imirtse anche nelle <r Lettere ad una famiglia inglese da E. F. BlchardB, che riporta la lettera all'autunno del 1808, data non ac­cettabile. Vedi op. clt. Torino, 1.020. Voi. Ili, pag. 57.