Rassegna storica del Risorgimento

MILANO ; MUSEI
anno <1932>   pagina <376>
immagine non disponibile

43 ÈMjMBato. Itimildi
pftìftjj alloara, da quella, fàinog* guem flit mimarne, svoli tuefoppnn-
tfr dal Ca:l 180 ilte la. quaia* il I* jeroMo M Mmf. i Con­gresso asSL pitaó1 tl liberazione idègiif si Juavìv oroname/, m sogfmit ehi - r mwtffiWWfà} sanguinose = ebbe una lunga ÌtJ di martìri, dal primo atnlatìè ribelleGiovainnf Brown al generose é strenuo trionfatore Àbramo Lincoln. Il Mazzini* ilfeoia 1 grand* avvenimento e ne trae, eonie necessaria eonsguenj .Jè; ìtìispoata alla questione del voto,
Voi avete abolito la . L'abolizione è la corona delia vostra gloriosa lotta, la religiosa consacrazione ieile vostre bat­ti taglia le quali altrimenti non sarebbero M non. ma laelfeevole arnefìcina. Voi aivété iMWo. be il sole ideila Bépubblica-iep essere libero : clic come Dio' è uno, )si ;si.il suolo ÉeMè?. ove la libertà non è nn semplice fatto Éwtuitó, ma lina fede (? SS Vangelo, lo stampo flell'Uinanità è unoi... ;
Orai per il Mazzini, il mancato diritto di voto è ima mutilalo* ne di questo grande principio, una menomazione della liberta, e ue-.gaweil >to agli uomini di colore equivarrebbe a costituire sulla IM bera tersja fcepubblicana d'America la classe dei servi politici del Medio JS'vOi: A meno .eie. egli contìnue * non si voglia decre*, tare elie il colore impoirti nna inferiorità flioi-'alè-' .. ..Altea questio­ne, che, come accennammo, aveva attratto il Mazzini fin dagli anni gioMiili, indueendolo a raccogliere osservazioni e note, pur nella loro incompiutezza, non pmm-> .di valore. Nella lettera al Monway (7), riconosce eia e l'ignoranza Innporta inferiorità, ma a parte che gli Americani non., litanno posto nell'intelletto il fondamento) dèi diritto elettorafe eli rbaóee il gancétto' tWé -iEoviamo più volte espresso ne' suoi scritti il dovere cioè di combattere. l'ignoranza (8), di eébticare il popolo e, per lui, il voto è il primo passo all'edu­cazione : fe coscienza',i3i una funzione da compiere prepara l'uomo al progresso. l'elevazione' della- 'creatura ragionevole nella stima di se stessa è il miglior inizio a/I 1 'educazione e- 'del fanciullot-e Itóli'no'-1 mo ignorante A nelle a i negri commetteranno degli'' erroirl, "ricor­dino gli Ainencaul -clie " neppure I Manchi Mie -furon sempre immuni, e, scendendo poi al lato, piatìico ;<géit questione, il Mazzini avverte gli amici di! un pencolo, die, col negato diritto di voto, lì minaccia r gli uomini di eoiore-, tenen.o tale idiriitto; voteranno pei* quelli
r7) Mmienre ttonsvay fa. legata -4'arni fi ai a anche con gli Asluirst.