Rassegna storica del Risorgimento
PALLAVICINO TRIVULZIO GIORGIO GUIDO ; RICHARD HENRY ; GUERRAZZI
anno
<
1932
>
pagina
<
377
>
{meppe Atedui, tjh' MaM TfitM. 4'ìUmviàm p
che li afójpino inalati: MèsteUM poUtdca; dja8taii(]()ne feyece discreduti, diveii'anno strumento" qgitytìzìQm estoa-legali di chi ne farà loro promessa.
Ma forse conclude1: P Apostolo (pesie cose vi scanno dette e ripetute dai vosteompatriotì d?Àmeii.eàà im argomento pere non è stato certo ancora toccato dna Ròstri incittadini ed 1. im-portanza vitale per viti e i)er tutti. M nella secondo pax*te della lettera insegna agli Americani il nuwdi compito clic li stende, dopo essere usciti dalla prima fase della loro -vita. iaecnB il Mazzini gsj pete qui quel principio, ani piamene Sfolto anche altrove (fi), clié duplice è la inlssilM"gettante allg Spioni: interna ed estima. Ora, poiché l'America ha adempiuto alla prima, cóstiniendosi organizzandosi internamente, si trova sul limitare del secondo stadio, durante il quale doy ;eó;Opérare al animino progressivo- deliXuma-nita. Tutta Fjffiopa dice loM<ÌÌ meravigliata .'iele golose energie-Cile ha rivelate, guarda airAanericà cóme; ad una nazione-guida nella iormidabile lotta tra l'errore M diritto, tra la giustizia e l'arbitrio, tra la repubblica e la monarchia, tra la vsritA e la menzogna. Quésta è.la nuova missione degli Americani, missione che non potranno compiere,- s?e col risolvere la questione di'e'l voto non allontaneranno le agitazioni inte*ije> A dai* valore alle sue parole, il Mazzini rievoca i grandi padri- <? nvpuWrtk'U* degli iStàta TJnitji, -ferendo che niieìs É7élÉttual<'. v*élMr ro tenuto questo linguaggio: 1;, mentre jevano, parlavano al fanciullo, non al gigante americano.
La aasposta al Tonwày npini In scrìtta con l'intenzione di influire sull'ai nini 0 degli Americani in modo da interessarli alle sorti dell'Europa e pM particolarmente dell'Italia,, che ancora non aveva raggiunto - purtroppo - l'unità poliMfc ItfAostolo eega di ai-lontana re da sc> tale .sospetto. iÉvelanp; cosi di essersi appassionato alla questione del voto dei negri nl modo più disinteressato. Esorta il Conway a diffondere, per proprio coivftjfy i principi che gli espoiur. a farli suoi, concludendo : idee come quéste saranno niegBo ascoltate se espresse da nn Americano. Uno straniero Cade lÉipfe mente in sospettò di perorare la ;pro.pHa- cariBaj !Dto lo;L non è con tale intento clic io >*ii BCMVO .
XJn invito aperto - fevfeo - d assumere quel posto di potenza dirigente e iniziatrice Fra le nazioni d'Europa, rivolge il Mazzini