Rassegna storica del Risorgimento

PALLAVICINO TRIVULZIO GIORGIO GUIDO ; RICHARD HENRY ; GUERRAZZI
anno <1932>   pagina <380>
immagine non disponibile

La Rivoluzione Siciliana del 1860
e 1' opera politico-amministrativa di Agostino Depretis
La politica cavouidana yetso, la spedizione garibaldina nell'Ita­lia meridionale è stata ormai ben determinata.. poiana, l'epistola rio del La Farina, poi il diario Pensalo, le lettere del Oawjwv ; edite- dal Odiala, il Carteggio Cavour-Éìgra e ;altre pubblicazioni minori, hanno rivelato il duplice fine atteggiamento del nostro grande Sifete-tista verso l'Europa conservatrice tè verso la rivoluzione,, cbe, iì-ì maggio 1860 faceva, da lui incoraggiata, i primi passi nell'Italia meridionale p
asciato partir fante de mienx , Garibaldi da Genova, Ca­vour j per mezzo del Hìgra, avvisava il 7 maggio la diplomazia fran­cese cbe Crajà baldi, è sur des fansses non véli es: ven.mes de la Siedile , era partito après avoli: promis de reaoncer à, *èxpedition e o egli aveva telegrafato aussitt (Cagliari: et Sassaia pour ifàls l'empéche d'exeoofcer son prò jet (). Certo il conte di Cavour avreb­be preferito al comando della spedizione un nomo sicuro e devoto alla causa Sabauda e nello stesso tempo pi'ù malleabile , cioè più
a.) Tèdi Rosi. opvMfc'r frutta lì eapit. I - tfauebè cj. 13XaajchS=. Mille ' Persami <r Diurla politico militare, pag. 15-17 La Farina a Epi­stolario , voi. IL pag. 318-816 Lettere di Cavour edite dal Ghiaia, voi. Ili A. DalloIJo Lu spedizione dei Mille fò'Gite iuéuiorkh Bolognesi - RiteasoB ifcMjJIsfcoiarlo e doewnenti editi dal Tabarrini, v<4. '"V - 0. Amò Garibaldi e Cavour eae. , Riv, star, del Bis. Ital. 1908 - fascicolo Carteggio cavour-Nigftj
voi. me IV.
(2) Carteggio Cavour-Nfgra, voi. III. pag. 2H7. .< 810.