Rassegna storica del Risorgimento

MODENA ; MUSEI
anno <1932>   pagina <381>
immagine non disponibile

La Rhv.uUtimm UMìfàama 4 JKffip -qgs
ossequiente alla politica niMsteriale. futfcjsanuo che Caróop * pensato, al prlncgggjfr ;i: aprile, al generale nasardo Salotti de ife liéres, tofVOiWQliueuite noto M WÈ, U quatè, dopo mee dato ite dimissioni dall'eejri!tj0 Sfj?ido> avrebe dovuto dirigere rideipieufo; insurrezione siciliana*. Il Miotti non aveva uè il genio militai, né il prestigio morale di Garibaldi ; quindi l'idea cavouriana fu jw. <i! ÉSSR da parte, e al Duce dei MUleyp Ja suprema direzione della meravigliosa impresa.
Il conte di Cavour capì perfettamente che, se la spedizione avesse potuto trionfare, la causa nazionale Sabauda avrebbe a sua volta po­tuto ritrarne il massimo vantaggio; quindi, fin dal 12 maggio, inizia­va i suoi passi per assicurarsi se non il favore, per lo meno la acquie­scenza della diplomazia europea. Perciò avour, in una lettera sciite ta appunto ad uso diplomatico , ordinava al Nigra di spiegare al Tliouvenel ch'egli aveva bensì dato l'ordine al Persano di arrestare les btiments de Garibaldi parto ut où ils pourront se trouver , ma he non intendeva affatto spingere le perlustrazioni della flotta nelle acque del Regno delle due Sicilie, car le roj de Naples n' a pas besoin que nous l'aidions à faire sa police (3). E il Nigra, ri­spondendo il 14 maggio al Cavour, lo avvertiva che la stampa uffi­ciale ed ufficiosa francese teneva irà linguaggio moderato riguardo alla spedizione garibaldina, e che Garibaldi, qui d'après les inspi-rations primitives du ministère des affaires étrangeres avaftt été trai-té de filibustier et de forban , diveniva ora, nelle colonne della stam­pa ministeriale, un patriote un peu imprudent, un peu ardent, mais honorable, digne de respect et consequent aux principes au triomphe desqueis il s'èst toujours dévoléjp.j quindi, soggiungeva cogliendo a volo il pensiero di Cavour. maintenant que Garibaldi est parti, il faut sou batter qn' il réussisse et e preparar tòt ou tard à una nouvelle annexion..... (4).
Le previsioni dil Costantino Nigrj il cui acutissimo ingegno po­litico preveniva talvolta i pensieri del primo ministro, erano in so-
(3: Onrt;t;gglO , voi. 111, png, U-. 2, tfOg. 284*95.. m Ì M maggio. ifeMt telegrafa al Persano... Ora che il Generale è in Sicilia e che 1 legni" sul quali era Imbarcato, sono distrutti non e più Ò caso di tornare sulle passate istru­zioni; ma banaj di provvedere alle ii: delle eventualità che oossono essere la; onsegftienza del f:e-iilat:lv>. dell'audace W'.nmile... .
Vedi Q. R paratolo Garibaldi, Vittorio Emanuele. Cavour nei fasti della Patria , cap. Vili - - feti politica ilei eonte di Qavour nel I8fi0*-P9K- 124-177.
(4) carteggio clir. voL pili, ijtifè? ÌWMf, * * fiM clte; la citata lettera del Nigra al Cavour fe uwa sJcuUfere j