Rassegna storica del Risorgimento

MODENA ; MUSEI
anno <1932>   pagina <385>
immagine non disponibile

ito BwoTmsione SitrtUàna del 860
439
d ecco quindi la missione del La Eàtàia in Sàjtìia per ordinarvi , (come scriveva Gavoni?'àJ Rirasoli) un governo regolare; tófe; 6 ìe< trame cavouriane a Napoli ordite prima da Emilio Visconti,"Venosta,' da Gfoseppe Final, dal Ribòtta, dal Mezzacapo, e poi da Nieola Ni-j seo, che,; tra la fine di giugno ed il principio di agosto 1860, arriva­rono a Napoli e cospirarono, apertamente per provocare, d'accordo -con l due comitati liberali napoletani), un moto locale diretto a ro y esci are il regime borbonico per sostituirlo con un governo moderato caVouriano (13). In tal modo Garibaldi sarebbe stato prevenuto n Napoli dagli agenti di Cavour, la sua marna su Roma interrotta (evitando così le complicazioni internazionali temute a Torino), e la rivoluzione strangolata , come aveva previsto acutamente al­cuni mesi prima Felix Platel.
Alla, fine di giugno del 1860, la politica cavouriana in Sicilia a . nulla aveva approdato se non a rinfocolare le discordie, e il La Fa­rina s'avviava ad un completo scacco, che doveva poi culminare con la sua espulsione da Palermo, insieme con le spie Crriscellii e Tottì (7 luglio). Peraltro i rapporti del La Farina al primo ministro esagera­vano ad arte la gravità della situazione dell'isola, che egli faceva credere governata da furibondi mazziniani, nemici della Monarchia, quando, invece, proprio in quegli epici giorni, Giuseppe Mazzini, vev dendo il trionfo dèjl'i'dea unitaria sotto la bandiera monarchica, ed assistendo quindi al naufragio delle sue idee repubblicane, confessa­va (27 maggio 1860) a Carolina Stansfèld, che mai era stato cosi fedele al dovere come ora che il suo suicidio morale era completo ; ed il dovere lo spingeva appunto a riaffermare quel che egli aveva scritto, il 2 marzo 1860, agli amici siciliani... Se l'Italia vuol essere monarchica sotto casa Savoia, sia pure. Se dopo tutto, vuole accla­mare Pératori* e non so che al 31 Re o Cavour, sia pure, 'fio che tatti or vogliamo è che l'Italia si faccia... (!<
L'idea Cavouriana di alletto Sicilia al Piemonte, quando
fe, getterà di Our a .- * ftMf L*
in fi Matto Agostino Bttrtiffll e ft tal J****. mÀ mv 5
ÉSediB. De Cesare. *U fSS
*ceonto che lo stesso Bnifflo Visconti Venosta VHIS attdW Hcguo
di Napoli **<m, 5 POg- 80-100, e M. 110*1 - - IXiaiW Wieruu
Et, parte il, cap. ì, pag. 944 e .sapienti. wka*uiiflMo . In farlo
114) Vedi A hoM: jmm *** ***> gP> AlberfeN ttìaj5M.1fpafg. 255.