Rassegna storica del Risorgimento

CANEVAZZI GIOVANNI
anno <1932>   pagina <390>
immagine non disponibile

444
Costanzo Mm'uhM
contraddicendo, in tal modo, quel che aveva affermato in una lettera, senza data, (ina che si presume scritto non prima del 21 giugno.) e diretta allo stesso BecfeUi, < non avere cioè in quel momento sot­tomano il Depretis g U non potere perciò interrogarlo direttu-aneute prima dil scrivergli k Ma : soggiungeva *?, tfBegnoli m'assicura che Cavour acconsente di lasciarlo andare in Sicilia e che egli: (Depretis) pare vi andrebbe volentieri.... (27).
E il 27 giugno Mauro Macchi, scrivendo nuovamente al Bertani, riferiva un colloquio avuto con Agostino Depretis riguardo al pro­babile invio.JL quest'ultimo in Sicilia d'accordo col governo. Di vero -- affermava il Macchi non c'è che la sua buona volontà, nuli'al-tro. Circa un mese fa, parlando egli in via privata col Farini delle cose portentose in Sicilia, lasciò' comprendere che vi sarebbe andato volentieri,. M ;<Éelarini rispose che ci sarebbe stato da fare per tutti, che c'era tempo:-ece. Dopo d'allóra . concludeva Macchi tra Depretis ed i ministri non si fece piò- neppure una parola di propo­sito... (28).
Certo in questi! pourparler6 tra il partito d'azione ed il gor verno Sardo si parlò del Depretis come dell'uomo più Indicato ed idoneo alle funzioni di itóiermediario in Sicilia tra Dajrcnor e Garibal­di, cioè tra il governo e la Rivoluzione. Nulla però di concreto fu sta­bilito, anche (e torse principalmente) per la caparbietà e l'eccessiva fierezza di Agostino Bertani, col quale scriveva alcuni giorni dopo il Bargoni al Calvino le commissioni diventavano impossibili, po­nendo egli pei1 prima condizione, l'assoluta dipendenza da lui (29). Ma non bisogna nemmeno prestar assoluta fede alle asserzioni conte-nato nella lettera del Macchi il quale, come rileva giustamente il Co­lombo (30)j accusato dal Bargoni di aver guastato tutto , aveva dopo il fallimento delle trattatile, tutto l'interesse di affermare che nulla era stato mai stabilito tra il governo e Depretis a proposito della missióne di quest'ultimo in Sicilia.
(27) La lettera è pubblicata dal Bargoni Memorie cit. pagv m-112 éà <fepoaitata nell'archivio Bertani (Museo e Biblioteca di Storia del Risorgimento
Milano). Elenco 2, Plico X*I . Bit essendo senza luogo e senza data, dal
timbro postale si può arguire che fu impostata a Torino il 19 o 20 giugno.
(28) tetterà di M. Macchi ad A. Bertani - Torino, 27 giugno ISfiO - Memorie m., pag. 120. Archivio Bertani. loc. cit. Elenco 2, Plico XII - veà miche A. piombo op. cit. pag. Afe ottima guida per lo studio delle intricate trattative
nSrdelCSr0 tefc '*** U gVera ** i *