Rassegna storica del Risorgimento

CANEVAZZI GIOVANNI
anno <1932>   pagina <391>
immagine non disponibile

JM WivoÌMsione Sicitiam del 18(Ì0
ni.
Negli ultimi giorni del mese di giugno la situazione siciliana peg­giorava. Mentre il governo della rivoluzione s'estendeva rapidamente in tutta la Sicilia, e i borbonici erano ormai ridotti alla sola provin­cia di Messina, le mene Lafariniane aggravavano la già tanto deli­cata situazione politica dell'isola, provocando cosi le dimissioni da segretario di Stato dell'Interno, (27 giugno) (31) del Grispi, che ri­maneva però all'immediazione del Dittatore , conservando quindi una certa influenza sugli affari dello Stato. Cosicché, per quanto il ministero fosse composto, come diceva lo stesso Orispi al Bertoni di elementi separatisti e farinacei (32;, il conte di Persano poteva scri­vere il 20 giugno al Cavour mettendolo al corrente degli ultimi awe-nimenti siciliani e rilevando che il Crispi era ancora influente sul­l'animo di Garibaldi e che, a suo parere, eravi dunque maggiormente bisogno di avere presso il Dittatore altra persona , la quale po­tesse a quello contrastare per sapere, per energia e per assoluti convinzione , e fosse poi fornita di tale accorgimento da sapersi mettere nella piena fiducia del Dittatore , senza punto insospettire il partito repubblicano, che, secondo l'ammiraglio piemontese tìSji condava Garibaldi (33), Il Persano non aveva ancora sigillato que­sta lettera, quando il marchese Treccili, capitano di Stato maggiore e uomo di! fiducia di Garibaldi, venne ad annunziargli la decisione presa dal generale di chiamare a sé in qualità di prodittatore il mar­chese Giorgio Pallavicino . A tanto uomo scrive nel suo diario v ad diem il Persano - filino la frOQjgeJrpure alla domanda che il Trecciti mi fa del mio parere, gli! suggerisco di preferenza il deputato Depretis tenendolo, a creder mio, più atto a guardarsi dalle astuzie dei partito che conviene superare per il bene d'Italia Questo egli aggiungeva nella lettera diretta al Conte di Cavour (34) ; ;e lo stessi
(30) A. Colombo, op. elt., pag. 6-f.
(31) Per i contrasti e Je lotte tra n Crispi e 11 l-di dormii vedi Crispi.
op, t. Oàpltolo 3EEi
(82) Lettera di F. Crispi ad A. Bertani. Palermo 2 luglio 1S00, pubbiiwitn
fu parte In Crispi op. elt. pag. 282.
(33) Dal diario privato, politico, militare di Carlo Persano Mao, pag. W. sunto della lettera di Persano a Cavour del 30 glnguo 1860.
(34) Persano op. elt. pag. 30. giugno JSflQ.