Rassegna storica del Risorgimento

CANEVAZZI GIOVANNI
anno <1932>   pagina <392>
immagine non disponibile

446
Costanzo M'cirdMi
giorno sci'iTeva al -enerale Umi ftea in Gate alla girate postiUn. va non ritardiamo rimessione, vii scongiuro. Bammentatetà: De­pretis (35jv 1 Garibaldi a sOft volta rispondeva 311 luglio al F<g sano il essere completamente i'aceoKto riguardo alla* Homfais* di Depretis elicgli arofebbe chiesto subito per il tramite del marche-se Treccia (80).
Comete perchè al futuro vìnto <B-I*iasa balenasse Fidea di prò. porre a Garibaldi quale prodittatore della Sicilia il futuro ministro della marina è una domanda che molti si SOM fatti senza però riu­scire a darle una soddisfacente rispostala me sembra che il Persauo, in contìnua corrispondenza telègraeaed' epistolare col Cavour, non fosse del tutto ignaro tjpfe ciò che succedeva negli ambienti politici to-rineskJEP pur- vera jpgtàfc Mie la nomina di lÉèptetig non era affatto gradita, eorag vedremo in seguito, al Conte di Cavour, e quindi par­rebbe a prima vista che il Pensano agisse di suo impulso, basandosi sulla stima personale ch'egli nutriva per il deputato di Sradelk (87), e die esprìlme apertamente nel suo diario giornaliero, pubbli­cato;, come tutti sanno, dopo gli avvenimenti del 18(36.
Peraltro anche Agostino Bertani aveva lavorai' per prepara il terreno all'invio in Sicilia dei depretis. Egli aveva scritto W. luglio a Orispi pregandolo .di interporsi aftinché Garibaldi doman­dasse direttamente Depretis come commissario governativo Sar­do , essendo questi' almeno un galantuomo mentre, il Vaierio. che si sapeva in predicato, era riteii?nt" dal Bertani molto mani­polabile w ;(38). Lo stesso giorno Bertani avvertiva Garibaldi del gran da fare che c'era a Torino per la scelta di un uomo poli­tico rappresentante del governo Sardo da mandare in Sicilia . Pare -che sia in predicato il Valerio soggiungeva perchè la sua mollezza lo rende istrumento pieghevole in mano al Governo.
(35* fcÉfesea .jggr C. Versano a GL Garibaldi, 30 giugno 18(50 - Archivio Gtori1** btudltto (ex omettilo) Biblioteca e Mtiseo di Storia Risorginiento - Milano, basta 570, edita in Gnordioue Il dominio dei Borboni in Sicilia, voi. II,
pag, 412-413.
(3fii Dispaccio di arlbald! al Persano * C'hlala - Lettere 01 Cavour voi. Il, voi. Yl, pag. 508. Si noti che Garibaldi, rispondendo ulla lettera del Pèrsono dei giorno avanti, dichiara di essere d'accordo con l'ammlraglto circa al De-mm* non parla.' denannessloti.e, tanto scongiurata Invece dal Persano-
m Vedi (Jnerrln** i.is*a< voi, i, ,mg. m. Anche per il Guerrini la pro-posta 6 certo stHiutaneamente Patta, giacché il Cavour la disapprova e non può averla suggerita .
a) rvispi - OD. dt, pag. 201.