Rassegna storica del Risorgimento

1864 ; VENETO
anno <1932>   pagina <397>
immagine non disponibile

rM WwlmìonQ tìicitiam <le MO
disdire quale j in molto .solere e [uibblìco N-aveva sempre rifuggi­to. Segue poi un caratteristico ritratto morale del Depretis, il quale u sotto forme austere e ad unta di modi che parrebbero radicare un Sbattere risoluto . è per Cavour un uomo indeciso, irrisolutoi fiiue mal sa affrontare l'impopolarità.. Ha ingegno continua Cavour ma difetta di studi politici che valgano ad informare giudizi! sulla opportunità, degli atti che sono d'indole internazionale. Sarebbe un ottimo esecutore, sotto un capo deciso. Riuscirà un mediocrissimo di­rettore in un gran movimento politico..Y . Invece il Valerio, pu es­sendo democratico spinto;, non era mai stato repubblicano, ed il silo carattere orgoglioso lo portava a resistere agli impeti della piazza ; inoltre, secondo Cavour, allo stesso Valerio non sarebbero sfuggite le considerazioni europee , che bisognava invece feaere a calcolo. >).,..,....
Tratteggiato in pochi lnjl'l'efficaice, e sotto alcuni aspetti giu­sto, ritratto morale del deputato di Stradella, Cavour concludeva però che Garibaldi era libero di scegliere , poiché il Re intende­va di andare con lui pienamente d'accordo... (47). Infatti, nella lettera, o meglio nelle istruzioni di Vittorio Emanuele a Garibaldi, di cui era pure latore il conte Amari, ti Be consigliava, fra l'altro, di fare subito annessione , ch'egli avrebbe poi mandato Depretis. Non fidarsi che di' me e di nessun altro soggiungeva non par­tite per spedizione di Napoli senza ch'io Io sappia, per non imbro­gliare i miei progetti ed essere sempre d'accordo (48). E tutto que­sto avveniva mentre il Cavour, con un telegramma del 10 luglio, ordinava al governatore dì Genova di non fornire più nulla agli agenti di! Garibaldi s'ans un ordre précis du ministhère; ordine che avrebbe dovuto impressionare i garibaldini più refrattari al­l'influenza cavouriana, ma che, invece icome osserva la Mario, non fece uè caldo uè freddo al 1p rappresentante di Garibaldi, cioè al Bertani. Questi infatti, propri- il giorno dopo del telegramma di Cavour, inviava a Palermo ben ottocento novanta volontari, a bordo del City of Abejyjeeil , e, cinque giorni dopo, altri cinquecentoses-santaquatfcro tvolontari sul Franklin , così continuando per molti giorni: ancora (49).
(47) Persano - Diario citato, pog. 78. Si noti die il Obliala, riportando la lettera u paguj ;270 del VàMIi delle <t Lettere, al posto delle frasi cuna di­fetta di studi politici" die valgano acl Informare 1 giudizi! sull'opportunità ... ece., riporta Invece ....difetta di tudl politld che valgano ad abilitare di giu­dicare dell'opportunità GCC,..T..
(48) Curatolo, op. dU Sfljfc, 348.
(49) Mario, op. elt., pflg. lOtfW-,