Rassegna storica del Risorgimento
1864 ; VENETO
anno
<
1932
>
pagina
<
401
>
I*u MvulmmMi M<-ìtÌmm étti fìttìo 455
tetterai li, Garibaldi si I ÌRQÌ faceva, dui governatore di Cagliali, telegrafare al Cavour da aver rempli sa urissiou auprès de '0bal-di , il quale attendeva Depretis avec inipatience ;. ed il giovane Saint-Bon, addetto al trasporto lei telegrammi da Cagliari a Palermo mediante 1* Iehnusa a, avvertiva il governatore, e questi a sua volta sii affettava a télegrafare a Cavour, cheiQiibaldì parlava di inarcher directenient sur ftaples (53).
3on bisognava dunque perder tempo, altrimenti E Conte di Cavour avrebbe rischiato di fassi trasiaiinare dalla- rivohtssionev contravvenendo così alle istruzioni impartite proprio.'il 13 luglio M Napoìeout III al Nigra, istruzioni che si possono compendiare in queste precise paròle jj M Savoir attendre, diriger le mouvement; ne pas se laìsser entrainer... (5i). Come rilevava giustamente il Ni gra.i l'opinione pubblica europea, stimando il Gavoni' onnipotente difficilmente poteva essere indottia n oredetóe eàe razione del primo ministro piemontese' si trovasse impuissante vis à vis de l'opinion impaticnte de l'Italie Aw <i Tàcnons d'empècher l'expéditìon consigliava quindi Mgra al Cavour en la déconseillaut, et laissons cuire les macaroni ... (55).
Il conte di Cavour, che la fine arguzia dell' Imperatrice Eugenia aveva soprannominato il Gargantua dei tempi moderni per la straordinaria voracità da lui dimostrata nel divorare interi Stati (56) si apprestava dunque a seguire i consigli dei suo discepolo, affrettando la ottura dei maccheroni!, ma sforzandosi nello stesso tempo di divorare gli aranci, (cioè la Sicilia), che, fin dal 25 giugno, egli si dichiarava ben deciso a mangiare (57). Quindi il 14 luglio un telegramma, a nome del Ke , chiamava il Depretis proprio in quei giorni a Genova), a Torino per convogli esprèsso:.
pi Telegramma di Miuh'eu;,, governatore m e-agiiar-i, a oawnr. partì le fé' juììllet ;a<, ?*r. mot-. , .pnbbiieHfco in Manacorda, op. cji)ag; fi doc. XV.
(M) Vedi la notti lettera 11 Costantino. aNIgra a aa*wmfc farigl 13 luglio I8fi0 - pnbWleala ne! vói. IT dal fcteggfo iwófigra te igJm-TìJffiO.
ile, Smetti di Nigra a Cavour - Parigi 14 luglio 1860. Carteggio cit., pagina sL
m) Tedi il -grittomo rapporto di Nlgm a Cavour, del 1 lugUo 1800, in cui h descritta DtìUanteniente la scena della famosa sciarada animata fatta eseguire dall'imperatrice Eugenia. Carteggio li . pag. 20-80.
<f) Risposta Cavou* à Xigra.- 7 giugno 1KITO in <'arieggio, clfc pag. 80,