Rassegna storica del Risorgimento
1864 ; VENETO
anno
<
1932
>
pagina
<
404
>
4S8 fàméawm fflftfttiM
ch'essi chiamavano sMÉÉfei' omroissarìo regio (Uij.: i>ig esplicitamente la (f liàJHtftóllca , tfàceudo ft 28 luglio la !c naca degli uvveuMemfé "Éìlla quindicimi rilevava ebe, dato ornisi il trionfo; <É. pattato -'t'ivotóionario su quell moderato il confo* di Gavoni* per non lasciarsi sfuggire il timone della nave, lo aip commesso di gran fretta ad un suo fedele ed intimo commissario, al signor Depretis* che pili volte a grattile distanza era stato "cliite sto da Garibaldi, come quello che è gjMif tutto- suo, e prestamente era stato fatto partire, dopo lunghi eolloguì oi Cavour alla volta di Sicilia>> per indurre Gaèróbaldi ad un genere di governo piti temperato ed in apparenza un po meno rivoluzionario ... (6)i
La stampa amica dèi governo accolse invece con simpatia la notizia, dell'inno del Depretìs in Sicilia, e la Gazzetta del Popolo , che, come vedemmo, aveva sempre patrceilnato la nomina del deputato di Stradella, in un editoriale dei 17 luglio espresse la certezza che non solo il partito avanzato sarebbe stato soddisfatto del la nomina del Depretìs. ma anche sarebbe stata contenta la Sto lia, alla quale , diceva l'articolista, non si è più mandato un profeta in patria ma un cittadino estraneo ad ogni partito che colà possa esistere. Una grave responsabilità pesa sul partito che espulse altri inviati e che volle Depretis. Una grave responsabilità incombe allo stesso inviato , la posizione del quale, secondo la Oa zetta , si presentava come molto diifrefle ., il Depretis avrebbe dovuto anzitutto : attendere a quanto' voleva la maggioranza dei-l'Isola. Se/ vuole r<aunessione è giusto che l'annessione si faccia ra* pidaanente Sarà sempre, un fatto cooptato è quésJìb: fatto: impedirai ccrjo la possibile iaÉpresa di Hapoli. Perchè allo stesso modo che Garibaldi è partita da Genova per Sicilia, ben può ed in più larga cala, partire: df Sicilia per dove crederà . Quindi il Depretis n-vrebbe dovuto parlare schiettamente al generale ed allontanar*-recisamente quanti per avventura ne fossero tèàegni , facendo inol-
(64) Tra t più accaniti contro il Depretis era 1* Unita Italiana di .Mfe-wa, organo nel ferventi mazziniani, ohe, secondo quanto riportava la Civiltà Cattolica, delibi agosto, dando a Depretis 11 nome.di Commissario Begio si studiava di levargli di: dosso non sài se l'onore o la vergogna d'esservi come rappresentante del ministero piemontese,.
JOB) -ivilcà qattoliqa, stura* da 28 luglio 1S00, E il 25 agosto, commendando 1 decreti mH agosto, accennava ironicamente all'opera del àianov De-Itntt. presentemente Commissario del signor conte di Cavour in Sicilia e arodlttatoce di quell'Isola pai Garibaldi.., .