Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; AREZZO ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1915
>
pagina
<
786
>
786
4. BaveTti
candiere. 13 Romanelli Lorenzo, Studente. 14 Romanelli Orlando, Studente. 15 Filena Antonio, Sarto. 16 Ragazzi Gasparo, Barbiere. 17 Viviani Giovanni, Perito Agrario. 18 Veltroni Ferdinando, Bottegaio. 19 Dei Pio, Gessaio; 20 Fazzuoli Donato, Calzolaro. Osservazioni.
Gli individui, indicati nella presente Nota, che hanno agito, come Molle Secondarie, sono stati e sono tuttora pericolosi alla Società, al riordinamento Politico ed alla Pubblica tranquillità. Costoro hanno figurato quasi in tutte le azioni dirette a turbare l'ordine pubblico, e nelle diverse dimostrazioni, stai e fatte a pregiudizio di onesti cittadini. Hanno sovente dato luogo ad insulti, e Molestie verso quelli, che reputavano del partito Monarchico, da essi denunziati per Retrogradi. Senza una esemplare punizione saranno sempre pericolosi al riordinamento dello Attuale Stato Politico, pel Governo, pel la- Società, e per la pubblica tranquillità e sicurezza, poiché alcuni sì ritengono mandatari e seguaci dei Capi Agitatori del Paese, altri di massime Repubblicane, e sovversive e temibili. Alcuni di essi sono partiti da questa Città armati, dirigendosi alla volta dello Stato Romano per militare sotto il Vessillo di quella Repubblica.
/La pubblica voce sta contro di loro e tutti i buoni temono la loro presenza, e desiderano un provvedimento atto a tutelare l'or-, dine pubblico e la tranquillità e sicurezza dei cittadini. F. BAULI, V. R. .
nella potenza di sfuggire a quest'esempio. Vuol solo procacciarsi un mezzo di tutela in seguito presso delle Autorità di quello Stato, ore si è ritirato. Io lo ripeto ; in massima non potrebbe ammettersi per una concessione che o direttamente o indirettamente stesso a favorirò il Coleschi, ma se rifletto -.ohe il delitto impalatogli non è ohe una sequela di quell'andamento di ooso, che là disgraziata condizione dei tempi aveva fatto nascere, allora non saprei davvero essere avverso alla di Lui richiesta e converrei per ciò nel parere, esternato da questo Vioario nell'unita di'Lui informativa. E rimettendomi ad ogni altro sempre più accertato giudizio della E. V. passo, eoe.
*'Gr. FKSRSCHI .
Questa caratteristica, epistola fineacbiana del SO giugno 1849 non trovò fortuna presso il Ministro dell' Interno, ohe respinse la proposta.del Prefetto (4 luglio) ; ma dimostra la audacia di Francesco Colesohi, il pericolo del ritorno del quale faceva essere cosi stranamente miti le autorità politiche aretine !