Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; AREZZO ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1915
>
pagina
<
806
>
806
1-4 SaMlU
certo fissarsi tra Montepulciano ed Arezzo. Quando, in ogni modo, il Prefetto Fineschi riceveva le notizie riferite, il Garibaldi era già a Macerata Feltriaj egli, naturalmente, non lo sapeva; si occupò quindi di fare le ricerche accennate ; avvisò con una circolare riservatissima (2 agosto 1849) i Vicari regi di Arezzo e di Borgo S. Sepolcro, i Pretori di Oastiglionfioreutino, Cortona, Monte S. Savino, e Poppi intorno alla faccenda, esortandoli a vigilare e attivare indagini, e scrisse pure al Pretore di Asciano, per avere notizie su Fabio Dogarelii. La risposta del Pretore d'Asciano, die io qui trascrivo, e la notizia, che un amico mi dava, riguardo al Dogarelii, il quale sarebbe stato ucciso da un suo contadino, è quanto ho potuto rintracciare rispetto a questo patriotta, che, se fosse vero io che si annunziava al Ministero dell1 interno, avrebbe ricevuto da G-iuseppe Garibaldi un incarico importante e di Muoia, Ecco, senz'altro, la risposta del Pretore d'Asciano.
Itl.mo Signor Padrone Colendissimo {Riservata).
A pronta replica alla Severità Officiale di T. S. Ill.ma dei 1* Agosto corrente, pervenutami jeri a sera, Le trascrivo i connotati di Flavio Dogarelii di Arcangelo, Possidente, nato e domiciliato in questa Terni, e già Tenente della disciolta Compagnia di Guardia Cittadina del Municipio, il quale nelle ore prime del 30 Maggio p. p. partì. contro volontà e con dolore dei Geuitori da questa sua Patria con due fucili, uno da munizione, e l'altro a due canne con deliberata volontà di dirigersi a Soma per prendere posto nelle file di quell'Armata Bi voi azionaria. Per quanto dunque ho potuto attingere da confidenziali comuuicazioni i suoi connotati personali sono qui a tergo. Età: Anni 32. Statura: Mediocre, tendente al basso. Complessione : Proporzionatamente robusta, ma grasso di spalle. Capelli. Occhi. Barba. Tutto castagno chiaro, tendente al bianchiccio. Guardatura alquanto stralunata. La barba mustacchi, e sul mento, senza dulie parte, ossia nelle guancie. Carnaio : Abbronzato ne) volto, chiaro dal collo in giù. Fronte: regolare, pendente all'alto. B per segui particolari deve avere una ormai cicatrice di ferita, prodotta da Arme da Ihoeo o scheggia di mitraglia nella Testa? altra in un Braccio, non saprebbe indicarsi quale, e così una terza verso il ginocchio,. ;è ,L principio del Popi ite dalla parte