Rassegna storica del Risorgimento

VENEZIA ; CAPPELLO (FAMIGLIA)
anno <1915>   pagina <808>
immagine non disponibile

l'Alcune pagine di patriottismo
della famiglia CAPPELLO di Venezia
Contributo alla storia del Risorgimento italiano
GtuoLAMO CAPPELLO, appartenente ad una delle famiglie pia anticlia ed illustri del veneto patriziato, nacque IMI settembre 1808 a Cittadella, in provincia di Padova, dal N. U. Pilippo Cappello e dalla contessa Isabella Lion Gavazza. Datosi alle discipline le­gali rivelò ben presto mente svegliata, amore allo studio, animo retto e gentile ; sebbene entrato nelle strettoie della magistratura austriaca, educò il cuore ad alti palpiti d'italianità, a fervidi sen­timenti di patriottismo, e per l'opera assidua prestata ai comitati liberali ed alla causa dell' indipendenza italiana, ebbe spesso a soffrire l'aspro rigore delle persecuzioni poliziesche. Esordì aper­tamente nella carriera politica il 17 marzo 1848, negli entusia­stici ailoori della rivoluzione Veneziana. Egli, che, ili quel tempo, era attuario presso il tribunale criminale di Venezia, saputo die la popolazione bramava la liberazione del Manin e del Tommaseo, si recò dal governatore Paltìy e si fece rilasciare l'ordine di scar­cerazione, eli e presentò poi alle prigioni, ottenendo la liberazione dei due illustri Patriòta.
Allorché il dominio austriaco ritornò ad opprimere Venezia, Girolamo Cappello fu, per i suoi sentimenti politici, sospeso per otto mesi dall''impiego e dallo stipendio e sottoposto ad un pro­cesso, dal quale uscì assolto;, jei dieci anni che corsero dal 1849 al 1859 soffri continue molestie per opera della polizia e dei su­periori d' ufficio, che conoscevano e disapprovavano severamente