Rassegna storica del Risorgimento
PADOVA ; MUSEI
anno
<
1915
>
pagina
<
847
>
MUSEI E BIBLIOTECHE
11 Museo Civico di Padova.
H Museo Civico di Padova, diviso in tre sezioni, la Biblioteca, gli Archivi e le Raccolte artistiche e varie, possiede numerose memorie e preziosi cimeli della nostra storia patriottica.
La Biblioteca, che ha carattere particolare o cittadino, conta numerosissimi libri ed opuscoli che illustrano la storia padovana sotto gii aspetti politico, civile, economico, artistico, intellettuale. Fra le altre vi sono tutte le raccolte dei bandi o manifesti ufficiali e governativi ed anche copiose miscellanee di stampati dell'epoca francese e dell'epoca austriaca (Bibl. Padov., 1687, XXVI e XXVII).
Ma assai maggiore importanza per le vicende varie e fortunose cui Padova andò soggetta alla fine del xvui e al principio del xix secolo hanno varie fonti manoscritte. Si riferiscono alla prima invasione francese e al breve periodo della cosidetta Repubblica di Padova il decreto, in data 20 termale anno V della Repubblica Francese e I della Libertà italiana (l 797), il decreto e altri documenti del Governo Centrale del Padovano, Polesine di Rovigo e d'Adria che impongono ai presidenti dell'Arca di Sant'Antonio di trovar a censo 20 mila ducati pei bisogni del Governo stesso (B. P. 1482, XLV). Assai curioso e importante per lo stesso periodo è il processo contro i monaci dì Santa Giustina, accusati di massime e discorsi antipolitici e contro rivoluzionari, con la difesa lunghissima dell'avvocato Giammaria Piazza a prò del cittadino Paolo Buzzaoarini, monaco professo, e la sentenza 30 fruttidoro a. V della Repubblica Francese e I della Libertà italiana (16 settembre 1797), con la quale la Commissione dell'Interno del Padovano. Polesine di Rovigo ed Adria condannava a due mesi di arresno nel convento dei PP. Riformati i frati più compromessi e gli altri a pene minori (B. P. 776).