Rassegna storica del Risorgimento

PADOVA ; MUSEI
anno <1915>   pagina <850>
immagine non disponibile

850
JS, Michel
Padova dal 1* gennaio al 1 giugno 1854 (B. P. 1013, XXIII) che oltre le nascite, le motti, la temperatura, gli incendi, i lavori pub­blici, i prezzi medi del frumento nella provincia padovana, registra anche le pubbliche riunioni, le controversie e discussioni polìtiche specie a Caffè Pedroecni, gli ammutinamenti di soldati ungheresi, le dimostrazioni degli studenti, le perquisizioni a cittadini sospetti, le opinioni di vari professori dell'Università. Più pregevole è l'altra cronaca, molta più copiosa di notizie, intitolata : Oronaca di Pa­dova scritta da Andrea Gloria archivista e bibliotecario municipale . (B. P. 2437). Comincia a trattare degli avvenimenti della seconda metà del 1848 e dopo il fallimento della prima guerra d? indipen­denza e giunge, con notizie sempre più sommarie, sino alla ca­duta della dominazione austriaca nel 1866 e al plebiscito delle Provincie venete. Il cronista con amore e diligenza raccoglie in queste pagine i fatti e gli avvenimenti dì maggiore importanza per la sua città e, non conservando sempre lo stesso prudente ri­serbo, rivela di tanto in tanto le sue aspirazioni nazionali regi­strando con manifesto compiacimento le ripetute dimostrazioni pa­trioti ohe, la vivace opposizione dei liberali, e particolarmente degli studenti, alla polizia austriaca, e, da ultimo, i vari segni e indizi di adesione al Governo piemontese e alle imprese garibaldine1.
Numerosissimi e pregevoli gli autografi e i carteggi. Vi sono lettere dei generali francesi Bernadotte (148), Dumas (482), Mas-sena (930); di funzionari e marescialli austriaci, Nugent (1085), Badetzky (1289) ; di cardinali illustri, Oonsalvi (407), Mai (849), Pacca (1149); di principi e sovrani, Ferdinando arciduca d'Au­stria (540), Francesco IV e V di Modena, Vittorio Emanuele I e Maria Teresa dì Savoia (1408-9), Maria Luisa regina d'Etra ria (888); di letterati e patrioti illustri, Aleardi, Capponi, Luigi Gibrario, Pietro Colletta (398), Federigo Gonfalonieri (40 Giuseppe Fer­rari (543), Foscolo (587), Garibaldi (637), Gioberti (664), Gior­dani (667), Guerrazzi (727), Daniele Manin (871), Mazzini (945), Vincenzo Monti (1019), G. B. Niceolini (1071), Guglielmo Pepe (1206), Prati (1271), Bomagnosi (1339), Rosmini (1346), Sismondi (1446), Carlo Tenca (1501)> Tommaseo (1526), Verdi (1600).
* Una parte di questa Cronaca e piti precisamente la parte relativa al 1866, fu di recente pubblicata nei giornale II Vennto, Corriere di Padova, anno XXVUI, n. 180, Padova 2 loglio 1915.