Rassegna storica del Risorgimento

PADOVA ; MUSEI
anno <1915>   pagina <852>
immagine non disponibile

852
E. Michel
volumi e fascicoli ; Materie diverse e di anni diversi. In quest'ul­timo grappo meritano nota, per l'importanza storica, un fascicolo: Vessazioni dell'armata francese (1797); una busta Passaggio delle truppe russe (1799), e un fascicolo : Corrispondenza del generale pontifìcio Ferrari per le guerre nei Veneto (1848), acqui­stato e regalato al Museo dall'avvocato Giorgio Sacerdoti *.
Altri archivi speciali comprendono le carte e i documenti delle varie Guardie Nazionali/ istituite in tempi diversi in Padova e pre­cisamente nel 1806, durante il Regno d'Italia, nel 1848, a tempo del Governo Provvisorio Dipartimentale e, da ultimo, nel 1866r dopo la liberazione della Venezia.
Ma assai maggiore importanza per la Btoria del nostro Risor­gimento hanno l'archivio del Comitato politico Centrale Veneto e l'archivio di Alberto Cavalletto, entrambi lasciati al Museo dal­l' insigne patriota padovano. U primo comprende tutti gli atti del Comitato Centrale Veneto, residente a Torino dal 1860 al 1866, che aveva specialmente la mansione di servire di intermediario tra il Governo e gli emigrati politici, e contiene in 16 buste, divise per anni e per ministeri, notizie biografiche e talvolta informazioni delicate di numerosissimi cittadini che per ragioni politiche emi­grarono in Piemonte. Una busta di documenti politici donati dal coiaro. Carlo Malata si riferiscono in gran parte alla corrispon­denza da lui tenuta col Comitato di Torino e vengono cosi a in­tegrare l'Archivio del Comitato stesso.
L'altro Archivio, non ancora orili nato, comprende tutta la cor­rispondenza privata di Alberto Cavalletto, formato di varie mi­gliaia di lettere e contenuta attualmente in quindici casse, di abbastanza grandi dimensioni, sì che non saranno forse sufficienti 200 buste per contenerla.
Il Museo propriamente detto, ricco di tele ed opere superbe dei più insigni maestri dell'arte medioevale e moderna, possiede
i Questi documenti autografi furono pubblicati nel 1850 per ispirazione
del generale etesso e por òpera del euo segretario Mattia Montecohì fra i Do-
wnenti della Guerra santa d'Italia (Capolago, tip. Elvetica,faso. 11). Cfr.:
La corrispondenza del generale pontificio Ferrari durante la guerra del 1848 nel
tendo, in Bollettino del Muaeo Civico di Padova , I, 6 sgg.