Rassegna storica del Risorgimento

PADOVA ; MUSEI
anno <1915>   pagina <854>
immagine non disponibile

S54 M, Miakrt

quie di vario genere, bandiere, autografi, tatto quanto può illustrare la storia degli anni sacri al Risorgimento nazionale, troverà in essa il suo posto. Non mancheranno poi anche qui gli oggetti di ine­stimabile valore, dinanzi ai quali si scoprirà riverente la fronte di ogni italiano: le eroiche lettere di Cesare Rossarol Scorza dall'as­sedio di Venezia1, gli oggetti della prigionia di Alberto Cavalletto, il crocifisso baciato da Tito Speri salendo al patibolo e il fazzoletto da lui tenuto al collo quel giorno nefasto, il libretto su cui Pie­tro Fortunato Calvi lesse, prima d'abbandonarsi al carnefice, le estreme preghiere e, sopra tutti, il vessillo che ultimo sventolò da­gli spalti di Marghera in faccia al prepotente nemico, lacero ves­sillo testimone del martirio e dell'eroismo di un popolo invitto.
ERSILIO MICHEL.
1 Pubblicate, per nozze, col titolo: Rossarol Scorza 0., Atstdio di Marghera 1849. Lettere al dott. Sabatini Pellegrino; Padova, 1894.