Rassegna storica del Risorgimento
BASSANO ; BIBLIOTECHE ; MUSEI
anno
<
1915
>
pagina
<
855
>
LA BIBLIOTECA COMUNALE
E IL MUSEO CIVICO DI BASSANO1
La Biblioteca Comunale dì Bassano, ordinata e disposta insieme al Museo in sede ampia e decorosa, possiede numerose carte relative alla nostra storia nazionale nell'epoca del Risorgimento. Piti copiose e importanti sono le cronache e le memorie del periodo francese, le quali illustrano abbondantemente la 'storia cittadina e gli avvenimenti che si svolsero m tutto il territorio bassane.se. Per la prima invasione dell'esercito repubblicano di Francia sono molto utili e importanti le Memorie sopra gli anni 1706-1797 di Pietro Maria Etro di Solagna (17661844), che si limitano effettivamente ai pochi mesi dal 2 giugno al 9 settembre 1796, e la memoria anonima Delle truppe austriache che s'accamparono e diffidarono per Bassano e sue vicinanze, 1796 97, ripiena di livore e di contumelie contro la temeraria e audace sfrontatezza dei Francesi .
Pei mesi successivi e particolarmente per i primi compattamenti avvenuti fra Francesi e Austriaci, la battaglia di Bassano (18 settembre 1796) e del Brenta (6 novembre 1796), sono molto pregevoli per le notizie contenute la Cronaca senza titolo di Andrea Gaetano Tallara (17661829), nobile bassanese, che prese parte attiva agli avvenimenti dell'epoca, e l'altra di nn anonimo, assai sgrammaticata, con questa lunga intitolazione: Notra dei più particolari casi SH seduti in occasione della presente Guerra nella Città di Bassano è Teritorio Tecentino, Padoano, Trevisano e Asolano et altro ancora dal giorno 18 maggio 1796 sino li 8 marzo pur 1797 fedelmente schritto .
Uguale importanza, sebbene non sempre serena e attendibile per la manifesta contrarietà ai Francesi, hanno le Brevi Memorie
1 Mi 6 grato esprimere la mia pia riva gratitudine all'amico dottor Venanzio Todeaoo e al bibliotecario dottor Paolo M. Tua olio resero più facili a spedite le mìe ricerche per questa sommaria notisi*.