Rassegna storica del Risorgimento

BASSANO ; BIBLIOTECHE ; MUSEI
anno <1915>   pagina <856>
immagine non disponibile

*8e S. MMtel
de* casi ed aweni menti accaduti in Bassano e vicinanze in occa­sione della guerra vertente tra le belligeranti potenze di Germania e di Francia incominciando dall'anno bisestile 1796 fino all'anno 1798 fedelmente raccolte da Angelo Pirolìi, testimonio oculare. Altre cronache trattano ugualmente dello stesso perìodo francese, ma ab­bracciano un più lungo spazio di tempo. Così le Memorie gior­naliere delle cose più notabili e certe accadute in Bassano e nei suoi contorni nei passaggi di tutte le truppe di Gian Maria Sale (1734-1816), che sonò fra tutte le più pregevoli, cominciano eoi 18 maggio 1796 e giungono fino al 7 ottobre 1804 e hanno una particolare importanza per la storia del governo democratico (28 aprile 1797-12 gennaio 1798), del congresso di Bassano, e poi del governo austriaco (12 gennaio 1798 26 dicembre 1805).
Per il perìodo successivo, cioè a dire per la storia di Bassano del suo territorio durante il regno d'Italia (26 dicembre 1805-3 no-venibre 1813) e durante la restaurazione austriaca contengono co­piose notizie la Oronaca degli avvenimenti pubblici in Bassano dal 1796 al 1823 dì Giacomo Sartorio Sartori, nobile bassanese (1764-1824) che registrò i fatti e gli avvenimenti mano mano che succedevano e con la maggior precisione, e i fascicoli autografi della cronaca di Giovanni Maria Gnoato (1780 1845) intitolata Notizie urbane e politiche in Bassano cbe abbracciano con varie inter-ruzioni gli avvenimenti dal maggio 1796 al 30 agósto 1839 e per gli anni di tranquillità, che furono i più, tengono anche nota delle variazioni atmosferiche, dei nomi dei pubblici funzionari che entra­vano in carica, delle processioni e delle feste popolari '.
Se numerose e minute sono le cronache del periodo francese e per gli anni della restaurazione austriaca e del quietismo, scarse invece e frammentarie sono le memorie e i documenti del periodo più fortunoso della rivoluzione e poi della reazione e del e spe­ranze. Vi sono, fra quelle che meritano di essere rammentate, un frammento di cronaca: si Crociati in Enego di notevole im­portanza per la storia della prima guerra d'indipendenza e parti­colarmente per la campagna nel Vicentino e le notizie, pur frani-
1 Notizie sommarie di quasi tutti questi cronisti si trovano nel breve scritto di Giuseppe Gero]a : / oroniti bananeti dell'epoca napoleonica, in Bol­lettino del Museo Cìvico di Battano, a. IH, n. 2, pp. 67-62.