Rassegna storica del Risorgimento
ALBANESE ENRICO ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1932
>
pagina
<
324
>
** *?-*" tfonffreftiio fitteAifó di Morfmi'i
esclusivo del generale Fontun:elìi Mi limo amservò una specie ìft-dìpendenza amministrati va-separando sempre gif introiti e le spese della contabilita, italiana, da quella francese ed ottenendo anclie che tutti i erediti che il Regno d'Italia a vela con l'Impero venissero:S* quidati a beneficio de] nostro bilancio.
In ciò principalmente il Fontanella fu italianissinjo, opponendosi recisamente a quei sistemi di nuiacazione a <mi tendevano le Intendenze d'OÉtft Mpe>
* *
Disimpegnate'cosi nobihuente le sue funzioni di ministro, Egli non nascondeva tuttavia il desiderio di riprendere nn comando attivo, e quando nel maggio 1813 fu chiamato a sostituire il generate Peyri sui campi di Slesia cedette ben volentieri il portafoglio della guerra al generale Biandii d'Adda e assunse a Sagan il comando di' una divisibile del Corpo agli ordini del generale Bertrand.
Sarebbe stato suo intendimento riunire sotto di sé i vari corpi italiani che si ojtfvs-wo in campagna, ma non potè v'ére che la brigata Zuecbi coii: essa prese pai-te àfi combattimento di Iuhndorf. di fronte a lo mila prussiani: aspro combattimento invero che sif sarebbe risolto tuttavia in una vittoria se nella notte .sifeesà del 22 agosto non fosse giunta la notizia della disfatta (ilei generale Oudinot. a tre ore da Berlino'e noti si fosse (piindi resa necessaria una ritirata per coprire 1 resti di quel corpo battuto.
Innovi scontri 'éfebe poi a sostenere a Freiburg, a Neaumburg e Hannn, fino ài ;eiiie d'ordine dell'Imperatore lasero il comando-delia divisione e si l'eco a Kaiserlatern per racimola* qnanfo; fr stava dèi gloriosi reggimenti' italiani e portarli in Atalia per In via lei Sempione. La loro condotta acevja impressionato l'animo di Napoleone, il quale facendo lodevole ammenda del giudizio poco favorevole emesso nel 1706. scrisse al FontaneUi queste memorande parole :
'- (Velierale ! I segnalati servM'JAi diagli Italiani in questa campagna mi haitifi'o colmato di giubilo. La loro fedeltà intemerata in mezzo a tante seduzioni adoperate dai nostri Tienici, la loro intrepida condotta, la loro costanza neì'ifpveseì, mi hkmé èensibil-m'oiife coinniossc. Tutto A Mi lm eoufei-in a to w'11'* opinione che bolle sempre nelle vostre vene il sangue dei dominatori elei mondo. Forse noli è 'lontana l'epoca in cui il nóme d'Italia tornerà a brillate in tutto il snq splendorp! ,.