Rassegna storica del Risorgimento

ALBANESE ENRICO ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1932>   pagina <327>
immagine non disponibile

XiA Vonyruto tiovialc di Mttma 327
<*ui avrebbe potuto, rendere ancora segna Lati servizi l mio paenè, gli furoijQ tributati solenni fvuieraM- ai quali volle personalmente intervenire il maresciallo Radetzki. La sua salma In portata a Mo­dena e sepolta nella eappella gentilizia; di famigli.
Strana vicenda di quel tempo! Questo generale ehfee jhi-Iitalo sotto le aquile napoleoniche, che aveva combattuto contro l'Austria per la gloria della Francia su tùM i mmpì d'Europa e ià?a le sue più, elevate eariehe cavalleresche contava il comando su-pi'emo dell'ordine della Legione d'onore, liniva i suoi giorni col grado di maresciallo dell'impero Austriaco ed aveva gli estremi OUOEL da quel generale che rappresentava in Italia il Sovrano più nemico di Napoleone. E Francesco IV d'Este Che lo aveva allonta­nato da jjjloclenn perchè, sospetto di liberalismo ne riceveva con al­trettanti onori la salma reduce dall'esilio.
Troppi eventi in contrasto fra di loro si erano succeduti M breve spazio di tempo perchè gli stessi nomini che. iesano stati og­getto di trionfo o di persecuzione portassero nel corso della loro vita e nella.postuma memoria una sola stigmata uniforme. Ma una rimase indelebile e superiore a tutte le piccole siimi a. ture politiche, liei ricordò 'di Achille Fontanelli, quella.'éioè di essere, stato uno dei piò capaci e valorosi generali e dei più accorti diplomatici del­l'epoca :s.a:, sì da meritarsi non soltanto la personale amicizia e l'incondizionata stima di Napoleone, ma auclic la stima dei suoi .awersari.
E Modena nel centenario della prima rivoluzione italiana, di cui può con orgoglio vantare la paternità, può con pari sentimento onorare la memoria di questo illustre suo figlio, salito a fama eu­ropea.
CwsAiaé. 'CSIBSAUI.