Rassegna storica del Risorgimento
ABRUZZO ; CARBONERIA ; CLERO
anno
<
1932
>
pagina
<
336
>
336 Xrjf Congresso Sociale di Modena
L'Arcivescovo eli Ghieti, Mons. Francesco Saverio Bassi, m-' puto che a marzo del lij fera pftnctofea in un paesello d'Abruzzo la Carboneria, ricordava si ai parroci del luogo la massima : Ma-faran odit lucenu.lfe ;ue Gostituzioni di gemente XII e di Bene? detto XTV contro: le adunanze dei Frammassoni, ina ricordava pure il rispetto dovuto alle autorità, legalmente costituite , avendo un solenne tettato come quello di Tilsit sanzionato la corìuista ; la dottrina di S. Paolo Subdite estote praepositis vestris etiam dìsculis , e il dovere 'dei sacerdoti e delle anime cristiane di sof-"fa'ire, iifg occorreva, in pace. Ma, è curioso, sembra die egli non desse paMcalÉìnjfc.e molta importanza alla scomunica, ond'erano colpiti i Carbonari, perchè scriveva : nell'uso bisogna passarci so-iprai. Oraij essendo la scomunica una censura ecclesiastica, che pri-=jpa il cristiano dei beni comuni dei fedeli, ammetteva che i Carbonari potessero agevolmente riacquistare apbeni medesimi. Infatti, -con animo dì padre e di pastore, faceva notare al suddetta parroci : -, Ipli Tribunale della Penitenza, quando sono istruiti e sono varamente pentiti e contriti, assolveteli (2). Qui, nessuno accenno ai compiici e ai capi, dei quali, verrai tempo, si dovrà dire il nome, prima che i penitenti siano assolti. Qui, nessuno accenno ad altri doveri, inerenti alla confessione dea. Carbonari.
Io non so se i sacerdoti di 'rsognà ubbidirono alle ammonizioni di Mons. Bassi, -.f; gÉ guardarono,Èome allora si-iceva, dalla lue carbonica;. A me è giacinto riportare a iconcètti principali) della sua lettera, perchè mostra le condizioni generali in cui si trovava il clero, col succedersi di un Governo a un altro; con l'essersi!, non -sOfe iinfeodotta. ma largamente diffusa negli Abruzzi la Oarbone-Tia'e nel Teramano per ; opera dei Dell'eoa Mie venivano doveri pressoché nuovi, che riguardavamo non solo i sacerdoti, ma èssendo parroci o avendo cura ili animei propri filimii.
Quando i preti di Orsogna ricevettero la ietterà, non Cerai afe cora cttata la rivolta dei Carbonari nel II. distretto della provincia di Teramo. Essa avveniva un anno dopo. Infatti, ifctà S. Angelo, Penne e Castiglione Messer Raimondo si mossero il 21 marzo, nella domenica di Passione ; Penna B. Andrea, il giorno appresso-. A'(fitta S. Angelo, nella chiesa di S. Michele, cantata la Messa, intono solennemente il Te Benm il Canonico?. Domenico Mani Hi in-
(2) B. COSTANTINI: Moti d'Abruzzo dai 1708 0 1800 e II Okvo ((Eassegna di Storia e d'Arte d'Abruzzo e Molise , A. ni. IP, I. Eoma, Tip. delle Mantello ta 10BT.