Rassegna storica del Risorgimento

ABRUZZO ; CARBONERIA ; CLERO
anno <1932>   pagina <341>
immagine non disponibile

.fX Congmm tSociah di Modena 341
taet CJMMftjga im lipiil}, fìei resto gp pi'o jiiasqMnJe k genéralme3iifce osservato: ria poiitoi; fedeli à i ÌO*Q< nome nota to nei registri, ella paQihià5 :iie gli effetti -civili.
Il timone itìivStìficl'Qtìii die iao i compagni, sve­lando i segreti della sfitta,, .emm* eèveraniente ptitiStik ,foÌrè non sì potete :Sfearè a lungo: senza ilntfaanfo Orrìniorsity tonta uo> idlalìe pra-tieli.religiose , iÉÉMsÉÉfè ai fc èstera égMp <! Ì Éife lenimento del segre'fiày} Congiunta oà ÌÌMÌ- ni'i ignizio­ne eabantirm clke eosHtfilìwe cose ;son necessarie1:perandare con Élt? McrijTo Q.T1U via piena di pencoli ; dovete mostrarvi semplici cóme* le colombe ed essere prudenti cóme- i serpenti. I vostri padri, i vostri figli, le vostre, muffi stesse non devono .penetrare il segreto racchiuso nel vostri peìwfc s a più fàcilmente deludere rocchio scriiifiore vi piacesse frequentare sovente la ejantesiÈome, liete pei' diritto autorizzati! ai nservare <vm silenzio. assoluto: u; queste cose. VI è nòto che il minimo tradimenti, il minimo indizio porto liei" jlfe banale 'di penitenza od altrove pnò aver per conseguenza gravi ;ca-lamitàj e cie -chiunque tradisse volontariamente o involontariamen­te scrive la propri condanna di mortesi. (1
Brano timorati dif coscienza quei darìbonari cine amavano con­fessarsi con Sincerità., ma senza sottostare m 8g obblighi penosi.
irò ottimo consiglio il Vesetìvo Rieciardone sUpplieS la Saera Penienzierìi che fossero dispensai: dalla dennneia e fossero a que­sto imodiO. rMiianiati all'odile di Gesù Cristo . Alla lettera del Vescovo, inviata FU giugno 1820, il Cardinal Di Pietro il 7 luglio rispondeva ciac, fattane relazione al Papa, non si pofevno esimere i Carbonari da IT obbligo di denunciare; i complielp
Bai 1818 al 1820 le deposizioni defc ;Mesa non sono punto mutate, uè si muteranno in appresso. I penitenti dovevano dire il nome dei complici e potevano lÉopiierc tranquilli S'era prov­veduto abbastanza alla -ite sicurtà nel l'obbligo della denuncia : rispondeva, a nome del Pontefice, il Cardinal Di Pietro.
Brano tristi giorni quelli, pieni d'ansie e di fremiti. Alla no­tizia clic la rivoluzione aveva trionfato nella Spagna, s'era solle­
vi; Documento ri.
(UJ)r "Git-'sEPCK SBIÌASTIANO PBLCZAK: l'Io IX o ti suo pontificato' Versione Italiana salK eeonda edizione polacca. Voi. 8. Torino, Beri'ittl, 1009.
AlVaceettazione di nuovi membri odie rendite carbonaste si ftngevn ucr­aino la. scena della crocifissione del traditore. Gfr. Otmtimt(oQS Orgaaim-tìoii dee Carhonml par Batat-Bibne, Paris, 1821..