Rassegna storica del Risorgimento
ABRUZZO ; CARBONERIA ; CLERO
anno
<
1932
>
pagina
<
342
>
342 j0" Wmigrmo Spatole. Mùflna
vata oJ ve a capo della onunossa, il prete Meneghini. 8'e.raw .sollevala varie Provincie tM Hegno: si sollevò bipoli. II <i luglio il He iJi-dMèJStéfa, la CstitutfÌQJUì*kw
e* lecito avvicinare, per l'ordine di tempo, a fatti sì gitovi un l'atto lieve, il 7 Wp8 come s'è det>. iliOardinnl Di Pietro riU spoudeVa ai Vescovo di l'enne nei termini espostili W. Iirebbe eJke la Satìtiai Sede fosse inflessibile, severa proprio ora. Parve un eccesso, e però il Ministro <I*-irli Affari ecclesiastici (figjSTroise) il 20 di-cembro-ISSO indirizzava una ci isolare all'aito clero perchè non si negassero i confoiii religiosi ai Carbonari : ciot a quelli che non volevano sottostare alle disposizioni della Chiesa. xKempo - aggiungeva di abiurare gli; errori in eui siamo caduti circa questa Società, il cui scopo non è più mi mistero, pereti e essendo tanto diffuse, nessuna classe di cittadini può ora ignorare li scopi delle loro riunioni. Essi lavorano per ottenere pialla Costituzione che fu solennemente riconosciuta e giurata da Sua Maestà,, quella Costi -tuzioue che nel suo 12 articolo riconosce solamente la religione de' nostri padri, della Chiesa cattolica a)ostolica romana, che sarà sempre la nostra... il-l-).
Ri-a sincero il Governo nel ilare questi giudizi? oppure l'opera sua era ispirata da timori e preoccupazioni di carattere politico? Sì pensi : per tutto il Paese ?atì;0 secondo il Colletta, (JéS.OOO Carbonari* e .secondo La Farina, .SD0.Ó00. Anche le doghe, eòi nome di giard infètta , formavano particolari vendite* Conveniva ora ai Governo blandirli, assecondarne gl'intenti. Condizione sempre pericolosa per MÌÌ SovraìiUft; e umiliante: ilalla quale, in un modo o in un altro, si doveva uscire,. on poteva iWSGÌrne dsokfycon forze proprio, l?erdùmndo I. Vi provvide il Principe di MetrertìSeÉ ;Co.n la riunione di Oppau. e poi di Lubiana, del gennaio 1.821. Qfetìp roiio sopiraTlutto le condizioni che si ebbero, poco tempo dopo, oltre che nel Regno (li? Mapoli, nel Piemonte, nello Stato poniiiieio e altrove*.pp una serie ifjl delusioni e di seon-ntt-c- Aiu-Ua Teramo tf'era osfcMta L'Unione patriottica pei- lo Sféato romano : in apparenza per opporsi ai regnicoli che miravano ad occupare lo Htato pontificio-; in realtà per estendere il movimento rivoluzionario: ma D piano, hiMtoifro nel febbraio iSl, falliva miseramente sin dal
CtjU OJIKHTB Drnio tip. cllnlu; B,frMJgeUi De Miireii. iSasfvemlo il 3gr ottobre usi da fònscbmo: ai! S'CSMVVO. 0 mnm ama tato ili wttifflp wwoéMm gii osw-wva die, coro pel piisstOr Mwre d'ÉiÉiffiiriLn uétwmio i geitajer opprimere le Qiiese e 858;' Etedesinsllei. oli*Seenl.iri ehc nou ifacàrtì HMte della proscritta lare SoCTeM, 'tìie cs! chiamavan tmj/iiiit i Iuitl,; t. (DnM'Archi* vii yescoJvHel.