Rassegna storica del Risorgimento

ABRUZZO ; CARBONERIA ; CLERO
anno <1932>   pagina <346>
immagine non disponibile

346 Ì1X i 'nmirwsm Sudale di Modem
permetterà V.ra IScc.za II Urna cfeio con fi ìgiialiMi e 8 propria del tiàfcttffeM* episeopaile le manifesti, che t'ìapirieo; di ferire su la condotta fiiólSife-Mi'àLIW- de' niiei diocesani S per me il più .gravosov '1 ipÉ molesto. péèe nella pièseifie generale corruzione -di sunie e trascurazione niellile ptóÉfekfe esterne ;<fli Religione .(che ne; ewsainèj i la uftMt'è 0tìotp:otrii5: !aiCÌ ) posso assai dì rado dare u attestato Jàvorevole per eogiiza, perchè, malgrado hi riserva segnata, dallo incariksq* e tfiupiieaita nel rapporto, pure mi costa per costante esperienza ,0' ventisette .anni di Vescovato, elle tattili miei rapporti contrari sono ÀtèTaalti a conoscenza delle parti interessate, e non poche amarezze à ansuc; insulti ho dovuto soffrirei, perchè infine è assai rincresce voi e per un Vescovo manifestare con carte che restano,: il Éiletti de* propri figli, li (piali perdono così la con­fidenza, fiducia ed amore che delHiono al l'astore, e lo accagionano della perdita li un ffljièó,; di un luerOj die Speravano. Dietro <qnestej 'eoj*sideivazttìii!!i io prego TJ?à ce.za E.ma di non darmi si­mili in carie hi o permettermi che io non risponda tntte le volte che "non posso rispondere fnvorevolniente. ." è la mancanza: .della mia risposta lascia ;ak'iiin vuoto, perchè so che simili informi si com­mettono simultaneamente ai Vescovi e alle Autorità della Pro­vincia.
Ai lem pio eosi al riscontro chiestomi con rMèrato suo foglio del 19 corir. ecr: >
pÉiKìl 'cÈì'é1 questa lettera giusti f lei il, in certo modo, la riluttan--za dei Carbonari a dichiarare,, uella confessione, il nome dei Capi e altroj, 'èiiustlifichi insieme il buon volere del Vescovo nel richia­marli all'ovile di Cristo. Non cessò mai la Chiesti rinnovare le sue ~penei spirituali contro :i Carhonari e i Frammassoni : contro que­sti ultimi lo fecerìp/: particolarment 3> lJC-e Leone Xttl. Ma, è -curioso, la Baerà Potìitonaieria con responso del 4 agosto 1876 ricordav;.; che erano scoili unieaféÈ (con seomimiea rieftfta> SÌ" Papa : duellante*, Massones et darl)onai*iosi' (32)1- Ciò fa supporre che i-'Carbonari viveano ancora, e la Chiesa si prendeva pensiero di ri­chiamarli a:sè. a penitenza.
Questi erano i tempi, in cui Moiis. Domenico BSeeiardoiie com­pì- l'opem; sua di VescovOi e quarti 1 deplorevoli sitami di governo. La sua memoria è tfOdgfxisfcj principalmente alla rivolta pennese
fi} .TOSKI'H FBIIIWKI : WW0i ImulttillwiUM OWiMiifà.ùtKU'>n-i, (iìiiriuiuv iljx "tyiuxi'i'nplirà ii-i'ltiéijlst;f;in"n;l;i;. wék