Rassegna storica del Risorgimento

ABRUZZO ; CARBONERIA ; CLERO
anno <1932>   pagina <347>
immagine non disponibile

i"/X 'mq MociaU dà Modena 347
del : iS3-.ìf e diuiiniii t*on crasi rana; coraggio gli effetti e si* ili pat' wnii citó il sovrano; ijjeMloàasfee àdisift la città, gli ba :<M Ift olt cernito. Dal He ottoc per la sua coudotta il titolò ili ('omr nieudatore dell'Ordine di JFraucesoo r : dal popolo, ciò che pia canta, la riconoscenza (23). Venato in giovaiuile età- a Penne dalla ti* uni, t';ieiti,, * MÙftnto In città, natia. Canonico Teologo, Àriid'ìa-eono e poi. pei* eteii treJit'anui Vescovo, dal 1818 al 1845, molte rose ebbe a ricordare 1 tirante il suo ministero. Non dimenticò mai la evolta* Il sùó àfcwrtlo sop?aeee le memorie della Carbo­neria cittadina! e diesaiiia, chfc tanto dolore gli aveva, dato, per idi effetti cìvi io* religiosi. La prova del suo sentire è nei documenti elio abbiamo! Illustrato e riportato: ma ninno sa che nel 1848, ve-nute meno le promesse, del Re e la città essendo turbata ogni porno <la dimostrazioni di carattere repidibiicano, il suo ritratto era dai demagoghi pubblicamente sfregiato (-24). 1 Oarbonar-i peggiori 4el '20 e del ?21 lo minacciarono vivo, come fecero alcuni rivoltosi del '3T; i demagoghi dèi '48 e del >49 l'offesero morto; se la prendevano con la sua figura, insultavano la sacra memoria di Ini. Colpa di uomini esaltati e volgari, ma anche dei Principi, che fos­sero i Borboni o, volgendo lo sguardo lontano. FraneeseoUV. Duca li Modena, i tempi stessi1 peggioraronov.-con Tessere fedifraghi e sporgiti ri.
Hi BE QAESAKJS. *
(2) y li mio Utero Italo: " Mi/nm (ttivuozitat M H1nu>ffPmmtò mtiafiuv. * Il mio ÌrìuoJ: lUmn* *h, rimlU mW* pwp Bom*.. A- x .210 (Sttmmn pdlsdoùe)..
(24) Biili'Ai.rl.iilvm. È! tìltOi .4* Tei*ttiu(i.