Rassegna storica del Risorgimento

MILANO ; MUSEI
anno <1932>   pagina <357>
immagine non disponibile

m MUSEO DEI. mmQmmmim. wzsMfà
Non e senza utiUtke i nostri! Congressi sadaino qnasi pei* con-suehitìine nllit-tei'Sia deRa(]<' clioMolke, cioè nel momento, in cui. per vnteipe usi lOiwerno, ixHIMfò Italia sj fèòmpie naia rassegna ilei lavo! t* flell? forze, ited!bHSo impone anche fi mai :Ì5o;bMo (li non ripre-sentarei-tà ffcigressi senza portaire il frutto di opere litdmetl-è'Q'in-pìufe *j senjaeapofcrei propositi per ratsnWfe
I Musei del IorgioientOV quando cessano di essere senrplicsìi ac­colte di ieìmxì pear feentare istituti e laboratori dì storia contem-ptiranea o?n;{;,A;ivi é Qi fiiblinteelm, si muovono in una sfera d'azione saggteffia alttikteressameuto e al contrailo di innumerevoli enti-ie stnfliosii, e tutte lemure che si. prodigano pei* rimatemeli Ur di tali Musei giovano non solo agli:studiosi, nifi anche a quel piraaij beuemeriTo del'Bmorginiento. <ske qui presentò in ispiri t,o, e cioè al jp.ooiQi Al popolo elle non potendo leggerlo capire le vosfere ÈÉs Ussìme memorie, o signori, né potendo tener dietro'' M progresso degli stadi, ha Msogno di poter leggere senza fatica il libro ì"l'0! sperimentale ;lie noi .gli apriamo dinanzi, tatto pieno di indagini e di esempi, fondato snanreo prim-ipio ùhwin'l'bilia- pwi0ihilia. Il popolo lo legge assai volentieri questo libro, enc trae il massimo profitto, tanto è yjeapp che quando nel ffllfì Pom snonÒ della riscossa patriottieu. si trovo die il pipate si1 era fa migliar ixato coi 'gira udì eroi del Bisorgimento, e ne aiveva <aplliìo spirito, pin Òìl ÉanE (Éfe .sii erano fownati ima vasta eultnra sui libri. l forse tra, gli svolli organismilenltnrafll afcliani, ùnft vi sono che i Musei cM S* tento i quali nano in gràiio di giovare alle categorìe estreme della Hocwt'<,roniesono qnellfe Hippnnto dei dofctfe. degli ignoranti., ai primi offrendo Ift eoMB3,ta/ion Ai:-tlortmtaiti e delie .uindicazioni aei eoadi permettendo fjtoiilineute la jdeost razione .fli priwaili awtjni-mentì e delie figura più salienti della storia patiffeu vedendola riflessa nella giudiflÉcfea esposizione dei ritratti, delle iwtifcaafy de Cimeli,