Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; PADOVA
anno <1915>   pagina <860>
immagine non disponibile

LA BIBLIOTECA UNIVEBS1TABIA DI PADOVA '
La Biblioteca Universitaria di Padova, che è la più antica dì tutte le biblioteche universitarie italiane e che ha carattere di col­tura generale, possiede numerosissime opere di contenuto scien­tifico e una assai pregevole raccolta di manoscritti, nella maggior parte, di argomento veneto.
Numerosi sono gli scritti e i documenti relativi alla storia della occupazione francese e alle vicende delle terre veneziane negli ul­timi anni del secolo xvin. Più importante, fra le altre, è la cro­naca anonima Annali di Padova, dall'anno 1797 all'anno 1801 di pagg. 264 (n. 860). L'autore, che è stalo identificato nel frate Ago­stino Malentulo 2, dichiara nella prefazione di essere imparziale e spregiudicato, ma in realtà si dimostra devoto e affezionato all'an­tico ordine di cose e avverso e inconciliabile con le massime rivolu­zionarie. Così, mentre esalta le gesta dell'arciduca Carlo, chiama cannibali i Francesi, orridi mostri i cittadini padovani che parteggiavano per loro e lancia ogni vituperio contro il Bonaparte, chiamandolo ambizioso come Alessando, avaro come Pigmalione, perfido come Lisandro, impostore come Pisistrato .
Molti documenti, per lo piò. in copia, si riferiscono ai rap­porti che passarono fra la Bepubblica Francese e la Repubblica di Venezia, prima cordiali e amichevoli, poi tiepidi e tosi e, da ul­timo, apertamente ostili. Meritano, fra gli altri, di essere ricor­dati il dispaccio del nobile uomo Antonio Capello, inviato a Pa­rigi, sulle condizioni della Francia, in data del 2 dicembre 1790,
i il chiaro dottor Gaetano Burgada, direttore, e la dottoressa Amalia Vago, eottobiblioteoaria, aiutarono in ogni modo le mie ricerche. Ad essi rinnnovo oni le espressioni della mia pio viva gratitudine..
2 JOLK TOITFANIN, II dominio auetriatio fè Padova dal 20 gennaio 798 al t6 gennaio Ì801. Padova, Druoker, 1901, pp. 189-190.