Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; PADOVA
anno
<
1915
>
pagina
<
861
>
Lei Biblioteca Universitaria di Padova 861
(2230-45)gj il discorso del nobile uomo Alvise Qnerini, inviato di Venezia a Parigi e la risposta del presidente della Convenzione Nazionale (30 luglio 1795) (2230-49) e, singolarmente, il discorso del cittadino AUemand, inviato francese presso la Bepubbiica di Venezia (2230-48).
Per la storia dello Stato Veneto negli anni successivi hanno notevole importanza nn registro di Ducali (Bassano, maggio luglio 1796) relativi alla neutralità veneziana e ai passaggi di truppe francesi (2216-13), le parti, in data 1 e 4 maggio 1797, cbn cui si concedono ai deputati presso il Bonaparte i poteri di aderire interamente alle richieste del generale per salvare la Repubblica eia Dominante dall'ultima rovina (2230 50) e un singolare documento, di quello stesso anno, che si riferisce al progetto criminoso e sanguinario di alcuni membri del Governo democratico di Venezia, particolarmente di Giuseppe Andrea Giuliani, per distruggere varie fra le famiglie patrizie, opulente e sospette, e per impinguare colle loro sostanze la cassa del popolo (1988*3).
Altri documenti di epoca posteriore al trattato di Gampoformìo trattano delle cause della rovina e della caduta della Bepubbiica e hanno carattere e contenuto polemico. V'è uno scritto del comandante Horngacher de Dardagny Mar vai, generale dell'armata francese in Italia, ricavato dalla Raccolta di documenti in da e volumi dell'abate Tentori (1778-1); una copia di lettera anonima contro l'autore del libro intitolato Del Pubblico soccorso e il mentore rivoluzionario Sordina (1988-11) e una memoria, in data 29 maggio 1824, che rettifica l'opuscolo stampato Origine e circostanze del tumulto di Venezia il giorno 12 maggio 1797 (2216-5). Molto pregevole è un registro intitolato Libro Nero ohe contiene, nell'ultima parte, i nomi dei giustiziati dopo la caduta della Bepubbiica, sotto il governo austriaco, dal 1801 al 1804, e il Begno d'Italia, dal 1808 al 1813 (1482).
Vari documenti hanno speciale importanza per altri avvenimenti e per altre regioni. Cosi una relazione di Andrea Fontana veneziano, residente a Napoli, in data 8 ottobre 1793, contiene par-
! pubblicata por intero, meno l'ultima frase, dal Romania nei volarne IX, pp. 159-168, della eoa 8ioria documentala di Venezia (Venezia* Tip. S. Naia-tovioh, 1860).