Rassegna storica del Risorgimento
PALLAVICINO TRIVULZIO GIORGIO GUIDO ; RICHARD HENRY ; GUERRAZZI
anno
<
1932
>
pagina
<
377
>
JDÒNI AL MVSHIV IÌEL. imnwumNTu TU PAUEUMO.
Segnalo fra i doniidtiuinteute pevrónutSfel .Museo del isorgi-inento dì Palermo la maschera pi'esiàfil letto di morte di Luigi Mer-cantini, poeta dell'inno garibaldino < e un ricco medaglierg jp aJC- colto dal colonnello B. fondini, é07>,ear: !> mi miglialo dimezzi in oro, argento; bronzo, si ammii*am]p"ié?oea ai'tìstleaniente i principali fatti e le principali figure telai -niostra storia contemporanea -Di esso lia dato ampio cenno in wfe nel RiiwgitoMrìiìo Il aliano il Dott. Oaa?melo Trasselli. Ma di tutti ricordi, il più cospicuo e veramente prezioso, sia dal lato artistico sia dal lato storie, è quello pervenuto al Museo palermitano jul traniite/-di Francese Grispi.
Trattasi delle spade di onoie las furono donatela Garibaldi in epoche solenni della sua vita e li uno splendido monumento, tulfetov in argento, che gli offersero i suoi anuiirrj0i*i dell'isola di (S-ianiaica. W questo una colonna di stile cmfeHo diheiuea mèzzo metro di altezza, stili'alto della quale sta, il condottiero nel tradizionale semplice costume e con un largo cappello di Mro iu testa,, in atto di sfoderare la spada per abbatterne come dice 1*iscrizione: inglese U (jiioeo della cmdel'àmMOfe prtugnare la WìffiMÌ? ték>M v religiosa, di tutti i popoli. Vero emblema dell'azione erofè di Gja*ibaldi, diffusa pei due mondi, presto, cimelio ci riconduce principalmente ai prodigi da lui compiuti nel perioda della giow a pò delle repubbliche sudamericane ; mentire le sètte spade di nuore,, ci permea tono di seguirlo passo passo ùell'azioe e ir egli svolse a vantaggio dell'indipendenza e dell'unita Italiana*
La prima, in ordine di tempo, è una spada doviìta .all'orefice torinese Carlo Borani, che reca sulla lama brunita le iscrizioni: Dio e Patria - (Hi Italiani a Garibaldi. Gli tu donata nel 1850, dopo la difesa di Roma, dopo la ri tirata per PA p peoni no e la morte di Anita e mostra, nell'irarpùgnatura, una donna coronata ed afflitta*, ralhgn-ranite l'Italia, che pur si ostina a calpestare un pauroso drago che