Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; PADOVA
anno <1915>   pagina <862>
immagine non disponibile

862 J3. Jftc/wl
ticolareggiate notizie sulle condizioni della città, ani governo, ani costumi dei nobili e degli altri ordini di cittadini, sulla naviga-ziono e il commercio, sui rapporti della Casa borbonica con le altre Corti estere (2230-46) j un diario anonimo porge notizie molto par­ticolareggiate e diffuse sul conclave tenuto nel monastero di San Giorgio Maggiore di Venezia dal 7 ottobre 1799 al 14 marzo 1800, sui lavori preparatori, sulle funzioni celebrate sino al 3 luglio di quello stesso anno e sugli avvenimenti politici e guerreschi di quello stesso periodo di tempo (1954).
Varie relazioni, non originali, si riferiscono alla malattia, alla morte e ai funerali del pontefice Pio Vii e al conclave per la nomina del successore (1988-V). Di mano dello stesso papa Chiara-monti è una lettera a Lorenzo Giustinian pei fratelli conti Cava-gnis, con la quale cede un palazzo a Venezia per uno stabilimento di poveri giovanetti (2240-1). Autografa è pure una lettera di Ugo Foscolo, Milano 15 novembre 1807, alla conressa Isabella Teotochi Albrizzi, già pubblicata (n. provv. 80)-, e l'altra di Nicolò Tommaseo (1844) al nobile Camillo Corner intorno all'opera Cenni storici sulle famiglie padovane (n. provv. 19). Numerosi docu­menti originali si riferiscono al conte Guglielmo Borgarelli e alle dignità e agli uffici da lui ricoperti di senatore, avvocato generale del Senato di Piemonte, ministro di stato e primo segretario per gli affari interni.
Molto ricca e pregevole è pure la raccolta degli stampati. Nu­merosissimi sono gli almanacchi, gli annuari, le strenne, le guide non solo di Padova e di Venezia, ma di molti altri luoghi del Ve­neto e della Lombardia. Una raccolta assai copiosa formano i gior­nali di arti, mestieri e mode, quasi tutti stampati a Milano e a Venezia, e i giornali politici: importantissima una miscellanea di fogli e giornali milanesi dell'anno più fortunoso della nostra storia nazionale (1848), alcuni dei quali veramente rari.
Fanno gruppo a se molte carte e documenti dell'antico Archi* vio universitario che hanno particolare importanza per la storia dell'Ateneo padovano durante il periodo francese e i primi anni della restaurazione austriaca. Vi sono, fra gli altri, i decreti del
1 Lettori inedito di Ugo Fonalo tratto dagli autografi, con noto documenti onx di Q. 8. Perouino, Torino, 1873.