Rassegna storica del Risorgimento
MODENA ; MUSEI
anno
<
1932
>
pagina
<
384
>
W -V/Jfc dQngmsò Sociale ffl Modena.
'MWWÈj citò tieni CQUoeazione del Museo che egli dovette abbati-ésmm- <musa-Aeiìa sgBfwi itoalaftti che lo eoMussea mtware uel-estate del 1924 tra il compianto della eittadinaika. questo punto mi vien in omaggio di* quella verità eho sempre dovrebbe guidale l'uomo pubblico onesto, mi viene, dicevo., di sfatale una infondaftay falsa leggenda aòfca anche da glppìt che vi stii statai mi , tempo iiu'anuninifiti'aàone che in mi certo momento abbia messo o tentato di mettergli Museo in somtJfeu come si disse per ragione di partito-. Questo dico, perchè in avvenire alcuno non sia lusingato a ripetere la immaginaria storiella.
Dopo la morte del Oomm. Iaculi e per uu periodo di qualche tempo il Museo non ebbe una direziona ufficiale: fu nel 1926 .che il Sindaco On. Bianchi nominò ehi ha Pouore. di parlarvi,, alla .direzione, die io assunsi volentieri., perchè più di ogni altro conoscerò il Museo, ma colla condizione cheJiquesto non dovesse dipenderai almeno moralmente, dal Museo.' iivie:o;, accettata la condizione dal-l'ailora assessóre anziano, il chiaro amico aw. Nino Modena, io mi posi eon impegno a itadinare le l'accolte esposte per poter poi dare ad esse un assetto defiMfàOj. quasdo il Museo fosse stato fornito di vetrine e di baatieclie, che nella maggior parte mancavano, rendendo impossibile qualsiasi ordinamento.; Il Sindaco On. Bianchi, animato da ottìmea-inteniOniijfitìonstaitaio enei io avrei cozzato contro impedimenti di fatto, stava per provvòfiltajigy anzi a qualche cosa provvide, ma sul più bèllo égli lasciava, ila sua carica ed io dovette attendere più favorevole occasione!, che mi si presentò fortunatamente mesi dopo con l'assunzione dell'A w. Guido Sandonnino a primo Podestà eli Modena. Avendo a lui indirizzata relazione sui! bisogni del Museo tìgli, data la sua senMbÉHà per (pianto può riuscire di decoro e di convenienza a Moderni', lo provvide delle vetrine, delle bacheche, del-riUominassioiiei, spesso necessaria nella stagione invernale, e di altro ancora, così ria acconsentire una sistemazione, che sé anche non completa ;e perfetta mi ha messo in condizione di collocare e ordir naré il materiale con -etócÉeip! più rispondenti a raggiungere almeno gli scopi di milita, insegnativa, che simili istituti debbono avere.
H MnBmè gpiffiitiiito di soli tre locali; di t'iti ampio salone, di una ala e di nn ufficio*velie serve anche per i'AeJjiyio e per la Bi-blioteea* IMiroppo la ri .strettezza dello spazio si avverte non solo da chi ha la curii del Museo, ma anche da chi lo visita. Il materiale andrebbe ditnbititO' in u-u numero assai maggiore di locali, Il male peggiore è che non [è possibile nessun ampliamento. Con questo intendo pl'evenire una fucile censura.