Rassegna storica del Risorgimento

MODENA ; MUSEI
anno <1932>   pagina <385>
immagine non disponibile

Xl' tiwgwwQ Sociale, M Modena. tó
Mei salone, oi*; vestilo tutt*ttiorno delle vetrine, ho distri-hvàpì>M xmìtòÉtiM con Iliè; oBQoljgtau, mmw da Modena du> ni ni e In is'jiftwfei le hi Cisalpina ;yni>: giungere mano numo Uno iil 1870, ì:ieiH-iJè; 1*1 Mliiinfrt aboia jftv'ldca cmnilssì*jjii Set contri­buto dato di Ila citila,, m po' a indie dalla provincia, alla causa nazionale nel Risorgi mento, poitìhè e mio; awko e proposito due il Museo .sia coinè IIM iditniostrasìittfiepi'ogiHìfmvfli del patriottismo mo­denese-Iti relatfsfefije con quello esteso e molteplice della Patria ita­liana., berciò: lio riservato solo mna parte1 a raccolta dì vatae e di carattere vario e generale. E cosi nel salone si susseguono quelle die si riferiscono a Modena nell'epoca. Napoleonica, a Modena nel periodo Estensiva AÌadena .nel 1.821 ?.8Ìbt, ilSÉ 180-'63* e: . Nftturalmeu te al 18.I te riservato da e vetrine, l'unii che custodisce una, riera icunograliu dei compromessi nella ri voi ir/ione e l'altra, centrale, dove ho adii nati i. cimeli i che comunque rammentano Giu­seppe Audreoli, Vinceazo Borelli, Uii*o M.eaoMi e Giuseppe lUcei, i quattro patrioti aline; caddero vittime del governo d.unile; pili prive di interesse som le Éfll eolky/aoiìii dì ricordi degenerali Morandi, OUktiiai, .(''alili. 1''IIIM-Ì7.Ì, iìa rihai ili, riu-. .liinm-o a Modena nel 1859: dei depili a li ili:U!Aseuihii-;i Costituente del T9; <le modenesi caduti per la patria lùoìii e in epoche diverse. ui la uuvnna1a,.CQn cn se non la storia Ila traóinMe vuole lesse, recisa: ,la. testa dejpÀu-dreoli ; la enniMa MM indossava! sCcoiiilo documentate, e giurate testimoni a UXP, Giro -Vicinali nlhuv'he affrontava il supplizio; le balze dei carcerati politici; le-ni li me parole autogrù i> del Ricci alia mo­glie ; divise di eroi che mostrano traccio di sangue e di proiettili ; armi impugnate dà valorosi ; bandiere die segnaronovjl cani mino della glmia alle sorridenti schiere dei volontari modenesi, votati a morire per In pÉsAlli segufào 3Sion gi/tuii cosiiy, ma eli' assumono in*tì a tempo te Stingo un certo pregio o alme una certa signiti-cassione.
Kelle vetrine stesse e in alcune liucheime apposite ilgurauo auto­grafi e manoscritti aventi blbllogra tormente o storicamente qualche vailor<- di uomini insignii: nella storiai del patriottismo. 'Broppo in tirago mi poirUn'ebbt- se nirnssi a parlarvi su questa parteìjìft pg- lu.-nU. iv;. ; il rrfo sftVtVmu t feria di : prosimi mUft'ftftuU, oggi però ali" stato di intenssiono. Vnaggio di stampe dal 1814 al 1870 servirà a documentare la storia modenese nei momenti più importanti del Ri-sorgbnento: a pp É stampe dirà die il Museo possiede oltre ad alcuni originali Ratti* un U ridili en ÉMM* ,1UIIU "-Ma g4 '7(,