Rassegna storica del Risorgimento
MODENA ; MUSEI
anno
<
1932
>
pagina
<
388
>
38 .ÌI3P itfimo 9fffatòet4i Modena.
frequenza sul finale sentii ispessa rfttì sjiipffo .VMt4V''li apprezzamenti :(M PSMG <il Élilflliij e competenza, .speeMfai* tìgtìfé tino-reyoliuente in altre [; oltre le 4WM di feÉw e udì1 Mogua, figurò anche alla Mostrai del 18S> in Milano, alla qual-8 Sìnseo modenese, contribuì laicamente. I locali, come dfcvo;. gj mostritf già angusti; non passefji niolifeos*she converrai KegÈerue aìltó soprattutto più numerosi, perchè QM gjfcSiò i/o smesso' siia: ella a ppRQ-waftS l'ammassare in pochi locali un mateì>tòc>: (he pure ioosrigeslionntoè le non può essere osservato e vantiaÉo riposalaniente; nèiil relegare il materiale, ehe perebbe asserti1 esposto m easse-e in aamadi : ma il problema del focali potrà? fiflP risolti in seguito, perchè di non facilie; 'e spedita soluzione.
Intanto concluderò èon diie ÉtìM'i rimo che i Musei dei 3SÈor-imento siano sovvenzionati dal <Mlpno,, ,anM<aa idea" nutrita e per joco non maturata dall'Oli-* 'tuiga Kava, miniata ejjii J?. !.. idea quindi di un uomo di aJla e nutrita esperienza negil sfinii nostri. l'altroroto che TOn. Podestà voglia eoItinnMe il mp wgif pjr p*0. al Museo, onde ne ia assicurato il prograsso e lo aayiluppo.. e perchè quindi voglia fornirlo di quello che è imprescindibile necessita-, impostando in bilancio 'i asségno ordinaria ifiongruo è mmek niente, oggi invece meschino" e ièrisork. che. non piM*métifnon dicti il minimo aeijtristo, ma di uovvEeiafi"inqi.eMexiì e ordinario neces jsità. Va bene contarsulla corftesa>.- !Bil>i liberal iiìV 1 donafèli ma YÌ sono tanti che piti awendo non dianno per semplice titolo di regalo* tèd è-écfèl che molte éast si disperdono che potrebbero talvolta essere acquistate .a, prezzo di fasore g ail tMÉjiónto Ielle singole 'ràceoHiter 'Mle non sono le -catta- stioieamente meno importanti di Modeitta; che ifiel oilancidri loro rum uggii stanziano'snmme.. ione di giovare-ai lo svilii];.]:) o dei loro MaasiÉ? ! Il l'odcsià (jonim. KaiV rtonuino, che sente pur disto.sizione afeviìea il linguaggio e laiSjjgpfe fteadone Édl'te cose belle ed utilfe accolga <uestó vsoto che: io mi [ammetto trasmettergli, sultogat certo dalla aìpp'ovasiioin ,8 olleghi .convenuti Uvlodena, per il Xl:X Congtteso lolla 'titosfàM atonale per In KioH del iRisorgiim'iiin.
Giovasi 'CAÌV'AZZI,