Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1932
>
pagina
<
_Copertina02
>
GIOVAMI tfÀTALT. Reltionc PACI. 1
BOTATO mimsJ *ti dd W3Ì e femigrazione politica
LombardoPfomoniese . -r . . . y .49
AKTOKTO ZTEGER, Mcùntributa MTrmtino ai moti del 18SI 53
GIOVASSE! MAIOM. fjjùfiberalismo e Maxime nella riscossa
del 1831 .- ji. '.. , . . ,,: . z* 59
P. ERATOIOSi. Il dottor Giuseppe Bergonai Reggiano Capitano Comandante nel moto del 1831 della I0' Compagnia della Guardia Nazionale di Reggio Emilia profugo a San Marino 09
OMERO MASFQVO. Carattere nazionale dei moti Parmensi
del 1831 ? s, 81
GIULIO DAVIDE LEONI. Giornalismo Bolognese nel febbraio-marzo 1831 . 3: . . , V .-.
FRANCESCA FALASCHI. Un progetto di riforme nello Stato Pontificio. La missione a Roma dei deputati di Osimo. {Maggio 1831) . . . . r , .. . . 117
CAMILLO PARISET. Lettere inedite di P. Giannone di Camposanto [Modena.) allo scrittore e patriotta, anconitano Filippo Barattane . , m HjJ 129
UMBERTO BALDONT. 27 raggio menottiano della [bassa modenese e la sua principale influenza nei moti del 1831 . 147
ENRICO LiBURDI. I prigionieri politici marchigiani e romagnoli rinchiusi nel forte di S. Leo. con particolare riguardo ài reclusi del 1831-32 179
LUIGI RIYERA. I fatti del 1831. Il Generale Pontificio Filippo Resta [e h lettere inedite a lui dirette dell'arcivescovo di Spoleto Giov. Maria Mastai Ferretti .... 205
FULVIO CANTONI. Un episodio della Marcia su Roma del 1831. La risposta inedita del Conte Francesco Rangone al Ten. Col. Lazzarini su Civita Castellana . 5 . . 221
LUIGI SIMEONI. La fuga di Pio IX a Gaeta nella relazione
del Ministro di Baviera conte Spaur v . . > 253
{itgut in 8 palino)