Rassegna storica del Risorgimento

UNIT? ITALIANA ; NAPOLEONE I
anno <1933>   pagina <2>
immagine non disponibile

Arrigo Solmi
allo stato politico ideale per il potenziamento delle energie della patria. Non si volle vedere the quella potente unità, pre­parata già molti secoli avanti l'azione concreta e deliberata della grande città organizzatrice della civiltà occidentale, non era sol­tanto una vaga idea, a cui potessero affidarsi i poeti o i sognatori, ma era prima di tutto una realtà viva, fatta di identità o di affinità concrete, di relazioni remote e salde, di mezzi di comunicazione, strade e vie d'acqua, realmente esistenti} e funzionanti, per cui quel­la unità doveva a tutti apparire evidente, anche se le circostanze storiche sopravvenute, veramente ineluttabili, decadenza e af­tievolimento dello spirito militare, invasioni barbariche, interessi stranieri, avevano in gran parte sconvolto, disperso, frantumato quell'assetto.
Da più di vent'anni ormai, io non mi stanco, nei limiti delle mie forze, di rivelare (talune volte è la parola giusta) o di colorire più esattamente l'importanza storica effettiva dell'unità fondamentale della storia italiana, nei perìodi anche più remoti ; ciò che si riduce, in sostanza, a dimostrare la continuità e la forza degli! elementi ci­vili assunti e largiti da Iioina (1).
Oggi mi propongo di chiarire più esattamente, e necessaria­mente in rapida sintesi, l'importanza dell'idea unitaria nell'età na­poleonica. Non si tratta, in questo caso, di rivelazione. Anche gli storici! più arcigni ammettono che, in quei tempi, l'idea unitaria è-cominciata a penetrare, e inizia il suo lento e graduale sviluppo. Ma, in genere, anche la grande maggioranza degli storici più recen­ti, se pure ammette questo inizio di sviluppo, pretende poi di! potere dimostrare che questa idea unitaria, faticosamente sbocciata sotto il fuoco ardente della rivoluzione francese, non è che una vaga aspi­razione enunciata da pochi pensatori, più spesso meridionali, ve­nuta su lentamente dall'ondata repubblicana e demagogica, la quale si precisa, con qualche nettezza, soltanto sulla fine del secolo XVIII e sul principio del secolo XIX, dopo la dura lezione della vittoria
(1) A. SOLMI, L'unità fondamentale della storia italiana, Bologna, Zanichelli 1026; Jl Risorgimento itfttia.no, Milano, ITederaz. delle Ribliot. popolari, 1030. 4 odiz. ; Storia del dittilo italiano, Afilano, 6oc. Edito. Libraria, 1080, 8* ediz, ;(sF,- 'àt. ftoiMi,. Ugo Foscolo e l'unite italiana:, nel -voi. Studi su XJgo Foscolo editi a cura della R, Università di Pavia nel primo centenario delia morte del Poeta. Torino, Chino toro, 1927; Giro Menotti e Vìdea unitaria nell'insurrezione del ÌSS1. Modena, StìC. tipctfr.. ìft, p. 81 egg.