Rassegna storica del Risorgimento
UNIT? ITALIANA ; NAPOLEONE I
anno
<
1933
>
pagina
<
3
>
I/idea deWunità itaUmm mlFtàtfr napoleonica 3.
austro-russa del 1799, e che anche più tardi dà. scarsi segni della, sua esistenza.
Io mi propongo invece di mostrare, dopo un rapido cenno alla? remoto genesi di quell'idea, che essa ha, in questo periodo, una forte e tenace consistenza ; che essa apparisce limpida e precisa,. non soltanto tra i pensatori e i poeti dell'Italia meridionale, ma in tutte le regioni italiane; e che, in quel breve ventennio, pur così denso di fati, essa ebbe varie fasi, che si spiegano con l'orientamento-diverso delle circostanze esterne ed interne, e che tutte convergono-verso una stessa méta.
Non bisogna dimenticare, infatti, a prescindere da più remote-attestazioni, che il risveglio civile dell'Italia si annuncia ormai vivo-fin dai primissimi anni del secolo XVIII, e che fin d'allora agli uomini politici italiani, oltreché ai pensatori, apparisce ormai precisa, la visione della necessità di fare dell'Italia uno Stato forte ed autonomo, che si ponga come elemento essenziale d'equilìbrio, nelle grandi) guerre di predominio che da due secoli travolgono l'Europa, e che ne minacciano la rovina. L'esigenza dell'unità italiana è viva,. come ho dimostrato, fin dal 1718. nell'azione pratica di Vittorio- Amedeo II e nelle mire degli nomini politici piemontesi che ebbero-parte nelle trattative di pace di Utrecht, di Badstadt e di Vienna (1) ; e questa esigenza anima tutta l'azione politica fervida e animosa del cardinale Giulio Alberoni, che è tra i più grandi assertori, dei! diritti della nazionalità italiana
Ma questi sforzi, veramente titanici, urtano contro gli interessi" e contro le forze preponderanti delle grandi potenze egemoniche, che-fanno dell'Italia, per la sua favorevole posizione* nel Mediterraneo, la chiave di' volta del loro edificio di predominio europeo. I tentativi. di Carlo Emanuele III, nelle guerre di successione d'Austria e di Polonia, restano quasi senza insultato. L'Italia è costretta a disperare delle sue sorti, proprio nel momento in cui, per le rinnovate-energie della sua gente, essa vede rapidamente aumentare la sua. popolazione, rendersi nuovamente fervido ed attivo il suo lavoro, profilarsi più alto il suo pensiero, affermarsi più limpido il suo genio inventivo ed artistico; Nella seconda metà del secolo XVII l. dopo i
(lì A. SòlJni, .A'ef oOoitdo centenario dell'anione datiti.'Sardegna con la dosa di Savoia, nella Rivista d'Italia, 1 nov. 1920{ La prime origini dui Risorgimento In l'oli fica, ve. XLJ, 1916, p, 1255 gg.,i V rikvegUo dei penderò civile In ItaNm nella ii'imu metà del eecafo Vi III;, Pavia. 1927.