Rassegna storica del Risorgimento

UNIT? ITALIANA ; NAPOLEONE I
anno <1933>   pagina <15>
immagine non disponibile

I/idea dell'unità italiana nell'età- napoleonica 15
per più di un anno, sospirano la patria, si rivelarono tutti, più o meno apertamente, unitari (1); e unitarie furono le manifestazioni e le dichiarazioni, cne, in questi anni, 1799 e 1800, si fecero parti­colarmente numerose.
Xo non posso riportare qui la serie di queste manifestazioni e di queste dichiarazioni. La congiura militare dei Lahoz, ispirata dalla Società dei Eaggi; l'ambascieria segreta dei patriotti napoletani al Direttorio francese, nell'aprile del 1799 ; le scritture eloquenti di Vincenzo Cuoco e di Francesco Lomonaco; quelle altrettanto evi­denti e decise di Melchiorre Gioja, di Giuseppe Fantuzzi', di Cesare Paribclli, di Ugo Foscolo e di tanti altri, sono tutte espressioni lam­panti e precise di un profondo sentimento unitario, che era maturato nell'animo dei patriotti italiani (2).
E in tutti, a favorire la realizzazione di questo ideale, si ag­giunge ora, contro la obliqua volontà francese, la convinzione che la Francia abbia il maggiore interesse nella formazione dell'indi­pendenza e dell'unità dell'Italia; poiché è la Francia che si avvan­taggerà precipuamente, contro le ricorrenti invasioni tedesche o contro le cupidigie Insaziabili! dell'Inghilterra, dell'esistenza di una nuova nazionalità, posta tra Francia' ed Austria, in grado di ser­vire di contrappeso ed eventualmente di protezione e di difesa, e capace di opporsi nel Mediterraneo ad una esclusiva prepoderanza inglese.
Questa opinione, che è anche in tutti i profughi del periodo del ritorno austro-russo, è espressa eloquentemente dal Cuoco e dal Lo­monaco, proprio in questi anni, tra il 1799 e il 1800, che vedono ma­turare ed estendersi l'idea dell'unità italiana. Perchè vii sia in Europa bilancia politica scriveva il Lomonaco è d'uopo che l'Italia sia fissa in un solo Governo, facendo un fascio di forze. Gii Italiani, avendo nazione, acquisteranno spirito di nazionalità ; aven­do governo diventeranno politici e guerrieri ; avendo patria, godran-
() FBANCHETO, Dell'unità Hai. nel 1790, nella Nuova Antologia. 1 aprile 1800; ROBERTI, Un anno Mia vita di C. Botta ivi, 10 febbr. 1001; HAZÀBD, La ttèpol. frane, et leu lettre* italiennes, pp 210-50'-: Gv NÀTA**, Francesco Lomonaco e Hi sentimento naz. nettata napoleonica, nella Nuova Antologia, 1 ov. 1012; BELLETTI, // Congresso di Bastano, in Rassegna star, del Risani. Hai., TV, 1017. JJL 547 8gg.; (ì. MAKAOOnoA, / rifugiati italiani in Francia nel 1700-1800, In Afe. delta R. Aco, delle sciente di Tarino,. LVTT. itili.
(2). Tutti questi eventi e queste testimonianze sono illustrati audio dal FBAN-umetn. Storia (l'Italia dai 1780 al 1,790, . 531 flgg., ohe, dopo molte titubanze, Aderisce finalmente a vedere ormai saldo e sviluppato, in quegli anni, il senti­mento della nazionalità e dell'imita italiana.