Rassegna storica del Risorgimento

UNIT? ITALIANA ; NAPOLEONE I
anno <1933>   pagina <19>
immagine non disponibile

L*ìdea dell'unità italiana nell'età napoleonica 19
tasca la libertà, tostochè il vostro coraggio v'avrà garantita l'indi­pendenza .
I/appello suonava alto, preciso e solenne. Se anche l'impresa si rivelò arrischiata e impossibile, quell'appello fece battere il cuore e sollevò le speranze degli intelletti più alti che vantasse allora l'I­talia: Niccolini, Cax)poni, Perticar?, Giordana Cicognara, Gioia, Romagnosi, POJÈO, Pellico, Bèrchet, Scalvini, Pecchio, Balbo, e su tutti gli altri trovò il plauso o la cooperaziòne di' due grandissimi : Alessandro Manzoni e Pellegrino Rossi. Esso rispondeva alla vo­lontà, alla passione, alle speranze degli animi più saggi e più degni.
Una concezione meschina della nostra storia nazionale ha in­segnato, e persiste tutt'ora ad insegnare, che l'idea dell'unità ita­liana, apparsa fuggevolmente a pochi veggenti sull'inizio del se­colo XIX, non si è precisata che tardi, per la predicazione di Mazzini e per le geniali intuizioni di Gioberti ; e si è realizzata per uno stra­ordinario concorso di elementi favorevoli, in gran parte accidentali',. che ne hanno consentito il rger Io non mi stanco e non mi stan­cherò di contrastare a questa errata concezione, che dimentica i fatti e falsa la storia. L'unità italiana, questa bella imiià, che distingue oggi1 la nazione più antica, più omogenea, più fusa dell'intera Eu­ropa,* questa bella unità, che ha guadagnato all'Italia la vittoria più contesa nella guerra più aspra che la storia ricordi, distruggendo-per sempre un Impero millenario, e che ha generato, nella unani­mità dei consensi nazionali- sótto la guida illuminata e saggia del Duce, la creazione del nuovo diritto europeo e della nuova grandezza civile; questa bella unità, dico, non è, no, un risultato recente di felici e facili incontri più o meno accidentali, ma è la conseguenza di un organico sviluppo, fattosi più robusto quanto più fu impedito e ritardato, e che ha raggiunto, in tempi recenti, la sua piena e perfetta efficienza. Nessuna delle grandi pietre miliari di questa creazione deve essere dimenticata. Questa coscienza del nostro an­tico diritto nazionale servirà non soltanto a dare la spiegazione esat­ta de) grandioso fenomeno, ma a garantire, coi titoli della sua an­tichità e della sua spontanea e legittima maturazione, la saldezza e la potenza della patria.
AURIGO SODO.