Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GRECIA
anno <1933>   pagina <23>
immagine non disponibile

La questione Greca e il Governo Napoletano 28
li.
La costanza dei ribelli greci aveva ottenuto che la diplomazia europea, che aveva rifiutato di ammettere al Congrèsso: -dì Verona i rappresentanti degli insorti, prendesse poi le parti degli oppressi. L'insurrezione greca si era consolidata nell'ottobre 1827 in seguito alla battaglia di Navarrino (8), in .sui le flotte riunite dell'Inghil­terra, della Russia, della Francia avevano distrutta la flotta turco-egiziana. Nella battaglia di Navarrino, il cui! annunzio non poco brio produsse nei liberali del Regno, la Turchia aveva per sempre perduto la Grecia, i cui destini eran passati oramai dalle mani dei combattenti a quelle dei diplomatici, dai campi di battàglia ài ga­binetti d'Europa.
Riamo nei primi giorni del 1829. La Francia e l'Inghilterra si sona accorte di essere andate troppo oltre: ogni ulteriore indeboli­mento della fprza turca si sarebbe difatti risolto in un accresci­mento della Russia. Per timore dell'espansione Russa si è quindi condannata Navarrino (9).
La prima a deporre le armi dopo l'avvenimento .sinistro è
candidato di troni mai raggiunti, c'ei'Kò". fatti i mezzi per procurare imbarazzi al governo napoletano. Ferdinando fu inesorabile. Ne di-verso fu il contegno assento, nei riguardi dello zio, dal giovane Te Francesco II. Non restò quindi al Principe Carlo òhe farsi innanzi con una rumorósa adesióne fai nnoso; governo Italiano, dal quale invocò,; però, tentò di ottenere la liquidazione delle esage­rate somme, già richieste al governo Borbonico.
Nell'Aprile del '62 in Torino Carlo di Borbone chiudeva la suài fimtìn-tìaa esistenza. Alle cure di Vittorio Emanuele II testarono affidati la nj0h, dhe ebbe riconosciuto il titolo di Principessa di Capua, e i due figli, la principessa. Vittoria Angusta, nota per la sua immensa generosità, e lo sfortunato ed epilet­tico principe Francesco.
(Cfr. I. AfunmOk Fta< iVìkìiio iti Carlo M Borbone Prìncipe dì Oopua es.tr; da Samnium, anno V, n, 3 e' anno VI n. 1, Benevento, tip; ÌB Magcft, Vitfc, Km. ni, 1932 E. RE, La Corona del Belalo a un Borbone ili KapalL bipòli, Giannini, 1982, estr. dal Bollk, tieU1 Qòm. hM 3moli, n, 11, novembre: Iti-flit. Do cumenti sulla sua ifuga in F. A. QVMjraxio, Oli ulWnì Bi volgimenti Italiani, Napoli, Mrrel.lt, 3862, voi. TV, p. 317 e ssg.. e r.fa anche::itàa Principessa, di Capua in Lega del Bene a. X * : R, DE CESAOIC, Matrimoni siiti'in eudina nel Mat­tino i>, 12 Maggio 110,
(8) Arch. Stato Napoli, Casa Reale, t. 1000: Notizie ani combattimento Navale recesso nel porto dì Navarrlno fra le flotto alleate e In tu ma addi 20 ot­tobre 1827 . i ,
(0) Cfr. (JERVISFA, Risorgimento della Oretta, Milano, istw, voi. Ili, Pg W
, Wgy> ISAMBERT. L'Indipandanee Grccqxie et l'Kurope, Pari, 1000, oto.