Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GRECIA
anno
<
1933
>
pagina
<
24
>
2* Ruggero Moscati
stata l'Inghilterra, la Francia limiterà in seguito la propria azione liberatrice alla Morca. Da Vienna il Mettermeli guarda con rincrescimento e con diffidenza all'azione isolata della Russia. Lo Zar, difatti, per gli affronti ricevuti dalla bandiera russa nel Bosforo, ha dichiarato guerra alla Turchia, ed .ègt in persona muove oltre il jplmth alla testa delle sue truppe. L'insurrezione greca si risolve così in una guerra russo-turca (10).
In Napoli apprendiamo dai fogli di spirito pubblico dell'epoca (H);E- vi sono molti filelleni : molti nella Capitale per riportare le parole di quei rapporti i giovani a di genio greco . In una carteria e vendita di stampe, posta a Toledo nel pianterreno del Palazzo Cavalcanti, vengono spesso esposti1 i ritratti dei più famosi capi degli insorti: e quelle stampe cosa rappresentano se non un'esca per l'ignorante gioventù ? Molti poi i greci' residenti nella capitale ; naturale essi siano in quei giorni nella massima esultanza per la guerra dichiarata dalla Russia alla Porta .. Visti con molta simpatia dai liberali della città i negozianti e il cafettieri di nazionalità greca: e quello Epirota, che ha la sua bottega nel largo della Cavalleria prima del Ponte della Maddalena; e quello della Pignasecca, a nome Demetrio, vicino all'Ecce Homo ; e il celebre Metaxà della Bperanzella ; e il Decurò, alle Gradelle dì S. Antoniello fuori port'Alba . Essi tutti seguita il nostro foglio di polizia parlano pubblicamente ; la moglie del Cafet-tiere De Gaetano <c si abbandona anzi ad atti di giubilo in favore dei greci e russi contro i turchi I Un Piccolelli di Napoli è in attiva corrispondenza coi Comitati Rivoluzionari Greci, e coi napoletani esuli nella penisola Ellenica.
Mentre in Europa i più nobili arbitri del pensiero cospiravano eoi discendenti di Leonida e di Milziade, in Napoli racconta nei suoi ricordi Pietro Ulloa (12), se i retrivi plaudivano alle vittorie Turche, deplorando l'atteggiamento delle Grandi Potenze, immemori della S, Alleanza, le giovanili immaginazioni, entusiasmate da una rivoluzione che sembrava far rinascere le glorie dell'Eliade sa-
(10) I SIMA, ha questione d'Oriente dal Congresso di Vienna allo scoppio della guerra mondiale, pag. 885, In L'Europa nel seo. XIX, I, G.N.D.A.M., Padova, l92o.
;(lìt), Arch. Stato Napoli, Gasa tinaie, f. 1370: fogli di spirito pubblico (1828-
1820) passim.
(12) Ofr. P. UixflA, II Regno di Francesco I, a cura di E. Moscati, pag. 9, in Rassegna Storica Napoletana, anno I, n. 1 (1933).