Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GRECIA
anno <1933>   pagina <25>
immagine non disponibile

La questione Greca e >il Governo Napoletano 2
era cercavano Scordi; 1 pmftftia e? jg>>lÉmM.a,- Byron, Ghateau-iamcL,1,. Ugo., Lamartine erano gif idoli Mia 00W3!fS 11 magìa degli :iM impediva la MKessIonei sulle Me deU'Ipetìna e del-Ì'Iim M eéwafil ìfàm. leogonie pagane. JParea die splendidi raggi scendessero dalle poejiielie .cime M Taigete. Qoul delirio di Elleni­smo non tollerava coniasaOs pài tìome la Fatai Morgana della Storia,. Tineer dovea esitazioni di diplomazia e ripugnanze di governo Ma in Napoli l'epidemia non era insidiosa.. iNè il governo ne insospettiva e tollerava, Ja diffusione de* dìarii, e :d.ii: vex'si e prose ;<Éi dell'Eliade parlassero;* Lo stesso TJHoa = apprendiamo dalle sue memorie giovanili (13) scriveva in quei giorni un'ode sulla battaglia dal Navarrino 'è un componimento intitolàljZZ Pellegrino del Giordano, che non vile la luce però che nel 1835 nella ?M fà Partenone. TJn'altsro-suo lavoro poeticOj la Bora del Villaggio} che poneva in confronto le .sventure della penisola ellenica con quelle del Regno nel 1806, apparve nel 1830. E negli stessi anni, fremente di entusiasmo, mi giovane liberale diciottenne, Diego Soiìa (14), pubblicava i suoi primi saggi :di! soggetto orientale,./,
I III. I
Uno studio sugli esuli meridionali nella penisola ellenica sa­rebbe veramente da tentarsi; non è il caso ch'io mi dilunghi qui sull'argomento. Dirò solo che dii napoletani in Grecia ve n'erano parecchi : i pili pericolosi, anzi, i più accaniti contro ogni specie di sovranità, anche costituzionale notava da Àì'gos un corrispon­dente segreto del Governo Siciliano (15) erano, insieme col pie­montesi e coi lombardi, appunto i napoletani.
Dopo la morte di Bossaro.ll in TDgina, capo riconosciuto degli esuli meridionali in Argos era il colonnello Vincenzo Pisa. Egli, che era già stato comandante della fortezza di Napoli di Romania, era stato nominato, proprio in queil giorni, generale delle truppe insorte,
fl3) Memorie tino all'anno 1B43 di P- UIXÒA, Ma. presso la Società Storica Napoletana, XIX, a. 0.
(14) Sul Soria, cfr. A. GENOINO, 71 Discorso di un esule ai Napoletani nel Maggio Mg in // Movimento béttemrh a. Il, Maggio-Scttoinbre, 1032, p, 07 e wsgg. Sulla Letteratura attica del Greci cfr. J8AMUBKT, fi'Indépendance (fregne et l'Europe, Paris, 1000, img. 220 e eqgg,
M JkTÓh, Stato Napoli. Gasa Reale, if. 1861 (lettere del Ministro di Poli­zia, 1829*80) cifra da AsgH> 20 agosto 1820.