Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GRECIA
anno <1933>   pagina <29>
immagine non disponibile

ixt qweii<me kam M WimMW Napoletana 29
sarebbe interessalitìssimo conoscere il: punto di' veduta, .sotto il quale l'Austria riguarda la cosa'ed il sistema che la medesima adotte­rebbe nel caso che riconoscesse l'in dipendenza di quei; aesi "tó3E*Q-t fendo siffatte nozioni 'aggiungeva - dare una norma alle deter­minazioni di S. M. il Re Nostro Signore, qualora le circostanze l'ob­bligassero a doverne adottare'Alcuna, io devo interessare lo speri­mentato'zèlo dai Tw fè!.. é volersele procurare.
Il Cassero, si affrettava a rispondere con un rapporto riservalo, datato il 1 di marzo, in cui rlfevava congelò- clie si era convenuto tra le it3?e potenze alleate fosse semplicemente provvisorio : la Corte di Vienna quindi, almeno a quel che egli aveva potuto capire delle conversazioni avute col iMncipe di Metternicb, non aveva ancora nulla fissato circa la condotta da adottare per riguardo al Gover no della Grecia .
Tra le tre GJorti segnatane del trattato del 16 luglio si era, m verità, convenuto che lo Stato grecò avrebbe dovuto aivere una Mr stituzione monarchica, la Russia' poi a credere almeno rap­porti] del Conte irtidolf (22) aveva esplìcitamente dichiarato che mai un suo Principe si sarebbe assiso sul nuovo trono ; ej?a troppo malcontenta, d'altra parte, del contegno dell'Austria per consentire che un'arciduca imperiale ponesse sul proprio capo la corona Ellenica (23). Naturale quindi che in quei mesi mentre Witgenstein dal Pruth, Diehic sul Balcan, Paskewitz nell'Armenia Costringevano i turchi a battere in ritirata (24) si facessero innan­zi i nomi dei probabili candidati alla nuova corona ; in una lettera diretta al Comm. Ferdinando Girardi, Direttore al Ministero degli esteri, dall' Abate Don Giambattista Bearzi, solerte segretario di le­gazione a Vienna, sono i nomi di alcuni tua i possibili) pretendenti al nuovo trono (25) ; vediamo cosi Incordati il Principe Carlo di- Ba­viera, il Principe di Assttv-Hambotrrg, il Principe di Baden, quello d'Assia-Dasmasdt, qncllo di Weimar, quello di Wurtemberg e tra
irli italiani il duca di Modena e quello dì Lucca. Il Rossignano, d'al­ea
(22) Arci. Stato, Napoli, JSeEftpi, " Elisia, Xiverai, iF. 1088) Gaxtseppo Costali-iiio Rudolf a Medio!. 8 marzo Ì820 o seglf.
(231 Sii iqueHto punto tìfr, N. Bufera, Storia documentata dolio diplomazia Èurojma In .i/afte, ecc. Tendilo Unione Xipojjrroiica-JBtUtrico, 1805. IT, pag. 170
<ì SOgg, . . I
124) Notiaiè dal Teatro della IGflerra* sono di contìnuo nei tapporfcl dei T.ndolf, del Gamete, del Beatisi, eoo.
(25) Archivio Stttto. Napoli, JMeH, Austria* Jseiori* 89.