Rassegna storica del Risorgimento

DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GRECIA
anno <1933>   pagina <32>
immagine non disponibile

32 Mujff0rò Motimii
Del resto quanta .potesse éjÉfieaipsJ quél iene ora si pensa principale, inente sul overno della Qreciai e potesse preferirsi a leggere quello stato un Principe di questa Beai Famiglia, cioè g. A. . il Principe di* apliga. Don Garìo sempre conservando la religione cattolica ma còi-l'espressft consenso di S. Santità, sarebbero di gran lunga diminuiti i mali che l'emancipazione greca potrà cagionare a questo regno't
Calcolando le circostanze delle attuali famiglie Reali Cattoliche dei vari stati di Europa (giacché i greci per quanto viene assicurato sono nemici- della religione protestante) non si troverà forse maggiore conve­nienza per tale scelta, che in un Principe di questa Augusta famiglia, avuto sopratutto riguardo agli aiuti che l'un regno potrebbe dare all'al­tro per la vicinanza. Si aggiunga a ciò che quando volesse prendersi in considerazione che questa Real Corte è stata la spia potenza, che non si è separata mai dall'Inghilterra a far la guerra alla Francia, e ero' no­nostante ha sofferto il dispiacere di non essere stata ripristinata nel possesso dei Presidii di Toscana, e di perdere il diritto di sovranità so­pra l'isola di Malta, senza che ne abbia avuto alcun compenso, si- rietì.=-noseerebbe come una specie di indennizzazione la preferenza che le si darebbe in tal congiuntura. Il momento sembra molto, lontano... anche ignorandosi le intenzioni di S. M. l'Imperatore d'Austria, e non volendo il Re nostro signore far cosa alcuna se non d'accordo con quella Imperiai Corte... in questo stato di cose sarà dell'accorgimento di V. E. di pro­curare di presentire quali progetti abbia codesto Ministero .
Quasi con le stesse parole il Merlici avya- risposto al Ludolf a Londra :
Quando l'opportunità favorevole le si presènti aveva concluso accennerà le circostanze di sopra esposte a questa Real Corte, propo­nendo il Principe Carlo, ma accademicamente e come suoi particolari pensieri. Ella continuerà a tenermi informato di quanto le riuscirà di sapere su questo importante argomento, onde S. M. possa prendere le sue Reali determinazioni. Il R. Ministro a Vienna ha ricevuto l'incarico di aprirsi con quel gabinetto sul sistema che vuole adottarsi in Grecia, e di cercare di scoprire quali siano le sue idee, e BO aderirebbe a far pre­scegliere un Principe dì questa Real famiglia, d inoltre di mettersi in corrispondenza con .-., laddove ciò potesse accadere per gli ulteriore passi a farsi presso codesto gabinetto. Sopra dì ciò non si è fatta nes­suna apertura né al R. Ministro in Pietroburgo, né a questo inviato di Russia, preferendosi che il Principe dì- Cassero la faccia aIPtóifeàscSate