Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; GRECIA
anno
<
1933
>
pagina
<
37
>
La questiono Greca e il ù-overno Napoletano 37
poldo di Sassonia - Coburgo ne rifiuterà, là , nel 1332 sarà assunto al trono un prinqe per dirla col Seignobos éfranger a tontes les grands puissances rivales ! (30) Ottone, secondogenito del Re di Baviera, con una costituzione M cui! articolo di maggior rilievo, è, appunto, che i futuri re di Grecia debbano professare la Teligione greco-scismatica.
.Ricorderò a questo proposito, prima di] finire, che nel Regno delle Due Sicilie la libertà del culto greco-scismatico era stata rispettata e confermata definitivamente per Napoli nel 1764, pei* Mes-.sina nei 1784; ma dopo là restaurazione, appunto negli anni 1828 e 1829 (Real rescritto 19 giugno 1828, e Real Decreto 26 marzo 1829) fu revocata, come incompatibile col Concordato, e le chiese dei greci scismatici vennero d'allora in poi officiate da preti di rito greco-unito (31).
RUGGERO MOSCATI.
(80) HnanoooB, H Moira politique dall'Europe eoittomporaine. Puri a, A, Colin. 1924, H, pag. 925. . ~ '
(81) La f:ontrovtrKìa tra gritf esternati ci e greoo-ttnic! aurora tino alla
legge 1872, -vedi fai proposito F. SCADUTO, Staio e Ghiaia nelle Due Sicilia. Palermo, Amenta, 1887, pag. 618.
4