Rassegna storica del Risorgimento

TOSCANA
anno <1933>   pagina <93>
immagine non disponibile

La Toscana alla vigilia del 27 Aprile 1859
La rivoltijcioue toscana del 1859 appare ai più come un episodio* secondario nell'epopea del Risorgimento ; forse perchè si' svolse nella, quiete più perfetta, senza morti e senza barricate.
Ma lo studioso non può fare a meno di soffermarsi e di meditare a lungo su quel pacifico tramonto di una dinastia,, -Rifugiandosi in Austria, il granduca rompeva ogni vincolo col paese; e quei mode­rati che tino alPultinio avevano fatto l'impossibile per puntellare-il vacillante trono dei Loreriesi, dopo il 27 aprile si accostarono gra­dualmente alle idee unitarie della Società arazionale. L'annessione-della Toscana al Piemonte, osteggiata tenacemente da tutta la di­plomazia europea segnò infatti una tappa lecfeiva sulla via dell'u­nità.. Giunto a Firenze il regno di Vittorio Emanuele doveva fatai-mente estendersi su tutta la penisola, mentre con un Lorena o ma-gaffi un Bonaparte installato a Palazzo Piti, Garibaldi non avreb­be mai potuto condurre a termine la spedizione dei Mille, e l'unità d'Italia sarebbe rimasta, chissà per quanti anni', nel Limbo delle splendide utopie.
* *
Su/ moto del 27 Aprile e sugli avvenimenti politici che lo pre­parammo* esiste già tutta un'ampia e ben documentata bibliogra­fe ).
(1) 6. BALDASHKKORZ, Leopoldo il granduca M Toscana ed i fuo't tempi, Fi-renae, 1871; N. BIANCHI, Storia detta dipJamatia europea dai 1814 al 1861, Na-poIi-R-oma 1872; M. CABLOTTI. Quattro meni di Storia Toscana, dai 27 Aprile-