Rassegna storica del Risorgimento

TOSCANA
anno <1933>   pagina <94>
immagine non disponibile

M Qfoeoma Lumbroso
Ciononostante in quel perìodo vi sono ancora angoli d'ombra da lumeggiare, episodi poco noti da riesumare, figure di scorcio che vanno poste in rilievo. A. onesto fine ho raccolto una serie di) docu­menti del nostro Archivio di Stato, con la speranza che possano in­teressare gli studiosi'.
Appartengono tutti a quelle carte Bianchi-liicasoli che costi­tuiscono una miniera piegosa; d'informazioni per chi voglia stu­diare a fondo la storia della Toscana dal 1848 al 1860.
*
Nel Gennaio del 1859, il governo del granduca aveva a capo Giovanni Baldasseroni, presidente del consiglio e segretario di stato per le finanze ; gli facevano corona Leonida Landucci, Niccolò Lami e Ottaviano Lenzoni; il primo ministro dell'interno, il secondo di grazia e giustizia e il terzo degli esteri. H Baldasseroni! reggeva an­che, e lo resse fino alla fine, il dicastero della guerra. H 26 Marzo Leopoldo II nominava due nuovi ministri, in fama di liberaleggian­ti : Serafino Lucchesi! e Giulio Martini ; il primo agli affari ecclesia­stici, il secondo alla pubblica istruzione. Quei due portafogli da lungo tempo erano vacanti e in via provvisoria se ne incaricavano il Lami e il Lenzoni'.
Questi membri! dell'ultimo ministero granducale erano tutti va­lentuomini, di cervello mediocre, abili nel barcamenarsi e amici del quiete vivere. Spiccava tra gli altri! il Landucci, non per ingegno, ma per una maggior tendenza a quei sistemi repressivi in cui eccel­levano l'Austria ed i Borboni.
Il presidente del consiglio era riuscito negli ultimi anni a rias­sestare con miracoli di parsimonia il bilancio toscano; e nessuno
al 27 Agosto 1859, Firenze, 1859; N. CORSINI, Storia di quattro ore, dalle 9 an-timeridiane alle 1 pomeridiane, dal 27 Aprile 1859, Firenze 1859; A. D'ANCONA, Bicordi fi tortai del Risorgimento Italiano, Firenze 1914; M. GIOU-BARTQLOMMEI, Il rivolgimento toscano e l'azione popolare, Firenze 1905; La Toscana alla fine del Granducato, Firenze, Borierà 1909; La Toscana e i suoi granduchi austriaci della Casa di Lorena, Firenze, Cammelli, 1859; F. Mxastaa, Confessioni e ri­cordi* Firenze 1922; E. POGGI Memoria storiche del Governo della Toscana, Pisa 1867; M. I'UCCIONI, L'unità d'Italia nel pensiero e nei"/.'eterne del Baróne Bettino Ricasoli, VaTlecdhl, Firenze e. a.; 0. RIDOLJI, Breve nota a una storia il quattro ore. Firenze 1859 ; E, KTTUIHKI, Storta intima della Toscana, Prato, 1871; A. Zom, Oronaca degli avvenimenti d'Italia nel 1859, Firenze, 1859.
Si capisce ohe questo elenco bibliografico non è completo. Sì aggiunga poi ebe sull'argomento sono comparse in questi aitimi anni notevoli monografie nelle varie rivista storicfbe italiane.