Rassegna storica del Risorgimento

TOSCANA
anno <1933>   pagina <97>
immagine non disponibile

La Toscana alla vigilia dei 27 Aprile 185 9T
Lettera Land-ucci del 21 Gennaio :
..... Ho l'onore di compiegarle il diario dei tre giorni decorsi, e mi applaudo in osservarle come sia decrescente il movimento .
Diario del 19 Gennaio :
... Hotizie dall'interno danno sempre crescente l'agitazione in Pie­monte ; che Mazzini abbia mandato a circolare in Italia le seguenti pa­role : Popolo italiano, l'ora del riscatto sta per suonare e suonerà vitto­riosa senza dubbio, ma è inevitabile la prudenza, il silenzio, la freddezza e la costanza. So che corrisponde coll'ordine che si dice dato dai capi del Comitato Fiorentino di star fermi..... (6).
20 Gennaio:
Una lettera intercettata deduce l'avversione che esiste in tutto il Piemonte pel matrimonio e compiange la vittima sacrificata all'ambi­zione di Cavour (7]
21 Gennaio:
Le notizie interne fanno credere che il Paese sempre meno parte­cipi alle mene di un partito che oggi si accusa di favorire piuttosto che la causa italiana, l'ambizione Piemontese .
Lettera Baldasseroni del 22 Gennaio:
I Sovrani di Lei Comandi quanto al transito delle truppe esten­si dal territorio granducale nel caso che, attaccate da Corpi Franchi, dovessero ritirarsi da Massa per riparare nel Modanese, saranno all'e­venienza del caso eseguiti (8). Ma siamo tutti concordi nell'opinare che questo caso è, almeno, lontano e non se ne ha alcun sentore. Le comuni­cazioni estere che V. A. L riceverà per via di mare la convinceranno
(6*) 11 L. che aveva individaiato j caporioni del movimento nocentino in Bet­tino Ricasoli, ancor ligio alila, dinastia, e in Niccolò Antinori, figura nobilis­sima ma di secondaria importanza, li supponeva in rapporti segreti eoi Maz­zini, mentre è noto ohe il grande esule si trovava in pieno contrasto perfino' cogli unitari della. Società Nazionale. In guanto ai repubblicani essi erano ri­dotti in Toscana una sparuta mino rana, soprattutto dopo che uno del loro maggiorenti, Giuseppe Dolfi. aveva aderito al programma del La Farina che si compendiava in due parole:- Italia o Vittorio Emanitelo.
(7) Si allude al matrimonio cito stava per celebrarsi tra la figlia primoge­nita di Vittorio Bina anele, Clotilde, e il principe Girolamo Napoleone, cugino dell'imperatore.
(8) Quali saranno etati in proposito gli ordini del granduca? probabilmente di evitare ogni collisione colle truppe estensi. Infatti da altri documenti del­l'epoca risulta che Leopoldo II in quel periodo si teneva a contatto di gomiti col duca di Modena, Francesce. Vi ottjoW pio di lui infeudato all'Austria.